Tuesday, March 21, 2023
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    ItalianA, la web serie per capire come funziona l'intelligenza artificiale

    ItalianA, la web serie per capire come funziona l’intelligenza artificiale

    GPT-4 produce più fake news del suo predecessore, e le rende più credibili

    GPT-4 produce più fake news del suo predecessore, e le rende più credibili

    Cos’è Dota 2, il videogioco online su cui si allenano le intelligenze artificiali

    TikTok e le regole per i synthetic media, i contenuti creati o modificati con le IA

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Il nuovo CEO di YouTube ai dipendenti: punteremo su IA, streaming, giochi e podcast

    Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Valeria Golino, a Citto Maselli devo tutto – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Gwyneth Paltrow a processo per incidente di sci nel 2016 – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Beppe Fiorello, Stranizza d’amuri un inno alla vita – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Giuseppe Fiorello, mio Stranizza d’amuri è inno alla vita – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Per il Bif&st la città di Bari si ‘veste di cinema’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    E’ morto il regista Citto Maselli, testimone del ‘900 – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘I miei sette padri’, un docufilm racconta i fratelli Cervi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Glocal Festival, vince documentario Il ciliegio di Rinaldo – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    "Dalla malattia dell'anima che consuma il corpo si può guarire"

    “Dalla malattia dell’anima che consuma il corpo si può guarire”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    ItalianA, la web serie per capire come funziona l'intelligenza artificiale

    ItalianA, la web serie per capire come funziona l’intelligenza artificiale

    GPT-4 produce più fake news del suo predecessore, e le rende più credibili

    GPT-4 produce più fake news del suo predecessore, e le rende più credibili

    Cos’è Dota 2, il videogioco online su cui si allenano le intelligenze artificiali

    TikTok e le regole per i synthetic media, i contenuti creati o modificati con le IA

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Il nuovo CEO di YouTube ai dipendenti: punteremo su IA, streaming, giochi e podcast

    Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Valeria Golino, a Citto Maselli devo tutto – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Gwyneth Paltrow a processo per incidente di sci nel 2016 – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Beppe Fiorello, Stranizza d’amuri un inno alla vita – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Giuseppe Fiorello, mio Stranizza d’amuri è inno alla vita – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Per il Bif&st la città di Bari si ‘veste di cinema’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    E’ morto il regista Citto Maselli, testimone del ‘900 – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘I miei sette padri’, un docufilm racconta i fratelli Cervi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Glocal Festival, vince documentario Il ciliegio di Rinaldo – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    "Dalla malattia dell'anima che consuma il corpo si può guarire"

    “Dalla malattia dell’anima che consuma il corpo si può guarire”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
Home Notizie

Case green: interventi su 1,8 milioni di edifici. Chi lo deve fare, costi e risparmi | Milena Gabanelli

by atreju
March 15, 2023
in Notizie
0
Case green: interventi su 1,8 milioni di edifici. Chi lo deve fare, costi e risparmi | Milena Gabanelli
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Che in Italia e in Europa vi sia la necessit condivisa di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e delle abitazioni un fatto. Da noi, fin dal 2006, la legge 296 ha previsto detrazioni fiscali del 55% della spesa sostenuta per interventi di risparmio energetico nel patrimonio immobiliare. Nel 2013 lo sgravio stato aumentato fino al 65% (75% sulle parti comuni dei condomini). Ad oggi sono stati 5,5 milioni gli interventi rientranti nell’Ecobonus, per oltre 53 miliardi di investimenti, con un risparmio complessivo che supera i 22.600 gigawattora l’anno, secondo il Rapporto Enea del 2022. I lavori hanno riguardato soprattutto la sostituzione degli infissi, l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore, le schermature solari.

Gli edifici messi peggio

Con il decreto Rilancio del 2020 il governo Conte ha introdotto il Superbonus del 110% che copre anche gli interventi di riqualificazione energetica, vincolandoli per al miglioramento di almeno due classi. Al 28 febbraio 2023, sempre secondo il monitoraggio Enea, il costo totale a carico dello Stato, fra condomini e edifici unifamiliari, stato di ben 75,4 miliardi di euro.


Una spesa enorme per l’erario a fronte di un numero di asseverazioni di lavori limitato: poco pi di 384 mila finora, pari all’1,1% dei 35 milioni di unit immobiliari residenziali censite in Italia, o al 3,2%, se si considerano gli oltre 12 milioni di edifici. Nonostante tutti questi incentivi, secondo Ance, in Italia circa il 35% degli immobili risulta in classe G, e il 25% in F. Un problema che, in proporzioni diverse, riguarda tutti gli Stati membri.


Cosa dice la direttiva

Su questo scenario interviene la direttiva europea sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Sulla proposta della commissione Ue stato approvato dalla competente commissione del Parlamento un testo con numerosi emendamenti che da un lato accelerano i tempi e dall’altro danno pi flessibilit agli Stati membri nell’attuazione delle disposizioni. Ieri anche l’aula ha dato l’ok, e nelle prossime settimane partir il negoziato (Commissione, Parlamento, Consiglio) per arrivare alla direttiva finale. Se venisse approvata definitivamente quest’anno, gli Stati membri avrebbero tempo fino al 2025 per recepirla. Il governo italiano si prepara a dare battaglia perch sostiene che le nuove regole imporrebbero costi insostenibili. Una patrimoniale europea tuona il leader della Lega Matteo Salvini. davvero cos?

(…) nelle prossime settimane partir il negoziato (Commissione, Parlamento, Consiglio) per arrivare alla direttiva finale.

Gli edifici esentati

Il testo prevede, per gli immobili residenziali, il raggiungimento della classe energetica E entro il primo gennaio 2030 e della classe D entro il primo gennaio 2033. Al momento per ogni Paese ha la propria di classificazione e un criterio unico valido per tutti verr definito in sede di negoziazione. Dopodich ogni Stato dovrebbe procedere cos: rifare la classificazione energetica degli edifici, partendo dalla peggiore, la G, fino alla A4 (zero emissioni). Sappiamo da ora che per sono esentati gli alloggi sociali di propriet pubblica, gli edifici ufficialmente vincolati per il loro valore architettonico o storico, gli immobili utilizzati per meno di 4 mesi all’anno, quelli indipendenti con una superficie totale inferiore a 50 metri quadrati. Inoltre i singoli Paesi potranno chiedere alla commissione Ue di esentare dagli obblighi fino al 22% di tutti gli edifici residenziali e di prolungare la scadenza al gennaio 2037 per ragioni economiche e per la indisponibilit di forza lavoro qualificata. Il nostro governo dunque potrebbe inizialmente restringere parecchio la platea degli edifici.


Obbligo per 1,8 milioni di immobili

La proposta di direttiva, spiega il vicedirettore dell’Ance Romain Bocognani, che sta seguendo questa partita dall’inizio, in realt prevede in questa prima fase l’obbligo di intervenire solo per il 15% degli edifici pi inquinanti. Tradotti in numero, e supponendo che il criterio di classificazione europeo non si discosti dal nostro, nella classe G dovrebbero finire fra gli 1,4 e 1,8 milioni di edifici suddivisi pi o meno a met tra condomini e unit unifamiliari. Per queste case dovrebbero essere disposti lavori di efficientamento in grado di raggiungere la classe E nel 2030 e la classe D nel 2033. Se si partisse l’anno prossimo, ipotesi molto ottimista, dice l’Ance, bisognerebbe dunque ristrutturare dai 140 mila ai 180 mila edifici l’anno per dieci anni. Per capire la dimensione di tale sfida – dice l’associazione – basti pensare che con gli incentivi del 110%, sono stati realizzati poco meno di 100mila interventi nel 2021 e 260 mila nel 2022. La direttiva prevede, quindi, che nei prossimi anni dovremo mantenere un ritmo costante, simile a quello sperimentato nell’ultimo anno. Si pu dire che non tutti gli interventi richiedono il cappotto termico, ma non c’ dubbio che il primo problema quello del rispetto dei tempi. Serve un esercito di muratori, idraulici, elettricisti, falegnami, che non ci sono, e quei pochi si fanno pagare a peso d’oro. Colpa di un sistema formativo delle scuole professionali, delle imprese, di Confindustria che non stato lungimirante.


Quanto costa salire due classi?

Il secondo problema quello dei costi. Il governo dovrebbe sostenere fiscalmente anche i nuovi interventi previsti dalla direttiva proprio mentre fatica a chiudere il rubinetto del superbonus, costato finora pi del doppio del previsto. E anche gli interventi per prendere il Superbonus richiedono il salto di due classi e hanno un costo medio di circa 600 mila euro per i condomini e 114 mila euro per le abitazioni unifamiliari. Per non corretto partire dagli stessi parametri, perch quello del 110% un mercato drogato (paga tutto lo Stato) che adotta come riferimento le tariffe massime del prezziario Dei. Allora quanto costerebbe passare dalla classe G alla E, e cosa bisogna fare concretamente? Il calcolo quasi impossibile perch dipende dalla zona, e ogni caso a s, ma grossolanamente ci si pu orientare. Per una casa singola di 100 mq ubicata al centro nord e costruita 50 anni fa, si devono rifare gli infissi con i doppi vetri, montare la caldaia a condensazione e coibentare il tetto. Poi, per passare alla D, ci vuole il cappotto termico o in alternativa la pompa di calore al posto della caldaia. A seconda di quel che necessario fare, la spesa viaggia dai 20 ai 40.000 euro. Pi o meno gli stessi interventi servono in un condominio e il costo, ovviamente, dipende dal numero degli appartamenti. In ogni caso, la commissione del parlamento Ue ha chiesto che la direttiva sia accompagnata da incentivi europei e nazionali. In Italia gli incentivi in vigore per questi interventi arrivano gi al 65%.


I vantaggi

Il terzo problema riguarda la presunta svalutazione delle case che, secondo gli oppositori della direttiva, sarebbe conseguenza delle nuove regole europee. Gli operatori del mercato sostengono che oggi, a parit di anno di costruzione e di superficie, un immobile di classe A vale almeno il 30% in pi di uno di classe G. Quindi l’efficientamento in realt ha tre vantaggi: 1) valorizza l’immobile, 2) pi della met dei costi sostenuti possono essere detratti dalla dichiarazione Irpef in dieci anni, 3) un risparmio sulle bollette dal 20 al 50%. La direttiva non prevede sanzioni per il singolo che decide di non migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, ma il mercato stesso a determinarne un deprezzamento. E questo, certamente, non piace ai palazzinari che devono vendere. A carico del Paese invece, in caso di mancato recepimento o attuazione della direttiva nei tempi stabiliti, si aprirebbe la procedura d’infrazione, che vuol dire pagare le multe. Riepilogando: in vista non c’ nessuna patrimoniale, ma la creazione di tanto lavoro, e il vero problema la mancanza di manodopera.

15 marzo 2023 | 06:47

© RIPRODUZIONE RISERVATA

atreju

atreju

Next Post
arrivano le deduzioni per i lavoratori dipendenti- Corriere.it

arrivano le deduzioni per i lavoratori dipendenti- Corriere.it

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

200 nuove assunzioni nel 2023- Corriere.it

200 nuove assunzioni nel 2023- Corriere.it

7 days ago
L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

Julia Roberts abbandonò la produzione di Shakespeare in Love – Cinema

2 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 Atreju

    No Result
    View All Result
    • Home
    • politica
    • mondo
    • Science
    • nazionale
    • intrattenimento
    • gamin
    • film
    • Music
    • gli sport
    • stile di vita
    • Travel
    • Tech
    • Salute

    © 2023 Atreju