Nuvoloso sul resto dell’Italia. Ancora a secco le regioni nord-occidentali, le più interessate dalla siccità
Mercoledì 8 marzo flusso di correnti relativamente umide e temperate di origine atlantica ma che non porteranno precipitazioni sulle regioni nord-occidentali, le più interessate dalla siccità. Sono attese solo deboli piogge sul versante tirrenico e in Umbria, sporadiche nevicate sui confini alpini, nuvoloso sul resto della penisola con venti di libeccio. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni. A Venezia torna l’acqua alta con un punta massima di 105 centimetri attesa alle ore 23,35.
Nord
Molto nuvoloso su tutte le regioni ma non sono attese precipitazioni degne di nota se non qualcuna sul levante ligure, lungo i confini alpini e zone vicine con nevicate sopra i 1.300 metri. Forte libeccio sul mar Ligure, temperature invariate.
Centro e Sardegna
Mattinata parzialmente nuvolosa, nel pomeriggio precipitazioni a carattere sparso su Toscana, Umbria e Lazio, localmente anche sulla Sardegna interna. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni con successivo cielo velato. In Toscana molto nuvoloso sulle province settentrionali con possibilità di piogge. Deboli nevicate in Appennino oltre i 1.500 metri in ulteriore aumento di quota.
Sud e Sicilia
Tempo instabile, nuvoloso sulle regioni adriatiche e qualche pioggia moderata sulla Campania, soprattutto su coste e immediato entroterra. Sul resto delle regioni il cielo si presenterà da poco a irregolarmente nuvoloso, ma asciutto. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni.
7 marzo 2023 (modifica il 7 marzo 2023 | 17:24)
© RIPRODUZIONE RISERVATA