La dolorosa strategia di rottura, ovvero sparire senza dare spiegazioni, diffusa tra i giovani adulti. Succede quando la relazione rischia di diventare un ostacolo alla propria realizzazione ed mossa dalla scarsa tolleranza al dolore. Per chi la subisce deleterio
Vede il messaggio su whatsapp, ma fa finta di niente. Riceve la chiamata e non risponde. Per non parlare delle mail che probabilmente getta nel cestino. Chi si comporta cos diventa all’improvviso un fantasma, fa ghosting come si dice in inglese. Succede quando di punto in bianco qualcuno con cui avevate un rapporto di amicizia o una relazione amorosa non si fa pi trovare, si volatilizza, diventa un fantasma. Almeno per voi. Ci si preoccupa, si pensa al peggio, magari un incidente o una malattia. Ma nella maggioranza dei casi il vostro ex amico sta benone e prosegue la sua vita, senza di voi. Ma se ne va nel peggiore dei modi, senza dare una spiegazione.
Una dolorosa strategia di rottura
Ricercatori del reparto di Psicologia dell’Universit della Georgia hanno studiato gli effetti del ghosting e le conseguenze per chi subisce questo genere di abbandono, anche sull’autostima. Nella ricerca emerge che due partecipanti su tre, tutti giovani adulti, erano diventati fantasma, anche pi volte. La maggior parte di loro la considera una strategia vantaggiosa perch facile, evita il confronto e sembra un modo pi educato di dire addio rispetto a farlo di persona dice Christina Leckfor, autrice principale del lavoro. La realt delle cose non sembrano essere esattamente cos. Le conclusioni dello studio mostrano infatti che l’impronta del ghosting sulla salute mentale pi profonda di quella del rifiuto totale. A distanza di tempo il ricordo di aver subito ghosting risulta essere pi doloroso di una rottura “tradizionale” con un incontro in carne ed ossa. probabile che coloro che optano per questo genere di addio non si rendano conto del danno che causano all’altra met aggiunge la ricercatrice. Dall’altra parte infatti c’ una persona che ha bisogno di un confronto per elaborare un addio, che sia un amico o un fidanzato. Leckfor descrive la pratica come una dolorosa strategia di rottura. Quello che fa male – riflette Laura Turuani, psicologa e psicoterapeuta del centro milanese Il Minotauro – non tanto la perdita dell’altro, quando magari ci si visti poche volte, ma l’idea di uscire dalla mente dell’altro, di non essere pi pensati e cercati, di non avere abbastanza valore da essere ricontattati, che il dolore narcisistico pi difficile da sopportare. Spesso non l’amico a mancare, ma quella sensazione di essere desiderati
Il fenomeno diffuso tra i giovani adulti
Il fenomeno del ghosting molto diffuso tra giovani adulti e interessa spesso relazioni di varia natura e intensit nate grazie ad app di incontri, all’interno di un reticolo nuovo di modalit di costruzione di una relazione, che starei attenta a definire amicizia e amore precisa Laura Turuani
. Si tratta di relazioni, anche numerose, nate spesso con la mediazione della tecnologia. Difficilmente c’ ghosting dopo un rapporto che dura da dieci anni e quando succede molto raro.
La paura del dolore
La paura del dolore un po’ quello che spinge a trasformarsi in fantasmi. Questa generazione – spiega la psicoterapeuta del Minotauro – si ritrova e essere cresciuta nell’idea di trovare, in maniera utopistica, la non sofferenza. I giovani adulti sono poco abituati a soffrire e assolutamente incapaci a tollerare la sofferenza dell’altro . Il ghosting, per chi lo fa, diventa cos un modo per affrontare meno il proprio dolore e per non vivere il dolore dell’altro, che non visibile dal momento che tutte le comunicazioni sono interrotte.
L’impatto dei valori educativi
I valori educativi di oggi portano a inseguire l’indipendenza e il benessere personale, senza dover dipendere da nessuno. Una persona sceglie di scomparire – riflette Turuani – quando sente che la relazione sta diventando qualcosa di emotivamente coinvolgente, di troppo stringente, quando viene percepita una dipendenza e quindi diventa pericolosa. La relazione pu infatti diventare un ostacolo alla realizzazione personale: l’Erasmus, il quarto anno del liceo all’estero, il viaggio di lavoro, la possibilit di fare nuove esperienze. Tendenzialmente nei giovani adulti, quando le relazioni vengono sentite come qualcosa che intacca o rende troppo complicata la realizzazione di s , ma richiede quote di dipendenza, di mediazione, di sacrificabilit , pu avvenire il distacco. In questo momento stiamo insegnando a cercare l’altro per la qualit di amore che pu erogare pi che cosa significa stare dentro una relazione e amare. E non a caso siamo nell’epoca dei like,
Una delle grandi trasformazioni del modo di stare in coppia oggi che decaduto il per sempre. I giovani adulti sanno che vivranno diverse storie. Le coppie funzionano per ora, fino a quando erogano benessere, finch c’ intensit. Lasciarsi diventata un’esperienza molto pi comune rispetto alle generazioni precedenti, per questo ci vorrebbe anche un’educazione al dirsi addio suggerisce la psicoterapeuta.
Chi pratica il ghosting
I ricercatori hanno provato a fare un identikit di chi pi spesso utilizza questa pratica, riconoscendo per che un modo di agire piuttosto diffuso tra i giovani adulti. Il risultato stato piuttosto curioso, come racconta El Pais: chi soffre subendo ghosting anche chi lo pratica con pi frequenza. Le persone che praticano il ghosting tendono ad essere individui con un grande bisogno di chiudere le porte e voltare pagina, con scarsa tolleranza all’incertezza. Anche se il ghosting pu lasciare ambiguit in una relazione, per chi lo esercita rappresenta in realt un punto fermo, la fine di un rapporto dice Leckfor. L’altra parte resta per in sospeso. E cosa che ha lasciato molto perplessi i ricercatori il fatto che quando sono gli habitu del darsela a gambe a subire il ghosting questi soffrono terribilmente, anche se su questo aspetto c’ ancora molto da indagare.
La fuga via chat dalle app di dating
In una ricerca del 2019 condotta da Gili Freedman, un ricercatore del Dartmouth College, e Darsey Powell, del Roanoke College sono state indagate le ragioni per cui si sceglie il ghosting. I partecipanti all’indagine hanno riconosciuto di non avere sufficienti capacit di comunicazione per mantenere una conversazione faccia a faccia. Mostrare i loro volti genera loro ansia sociale. Per lasciare una persona bisogna sapere reggere una conversazione, anche dal punto di vista emotivo, avere capacit empatiche, sopportare il dolore degli altri sottolinea ancora Laura Turuani
Altre persone che avevano comunicato solo con chat attraverso app di dating hanno preferito scomparire temendo che un incontro fisico potesse portare la relazione a un livello successivo, alla quale non erano interessati. Molte donne hanno fornito motivazioni legate alla loro sicurezza. molto facile chattare con perfetti sconosciuti e sparire un modo per proteggersi quando un ragazzo chiede una cosa strana, ad esempio una foto di nudo ha confessato una ragazza di 19 anni. Altri raccontano che in questo modo vogliono proteggere i sentimenti dell’altro, pensando, sbagliando, che sparire senza preavviso sia pi gentile di un rifiuto diretto.
Il ghosting nel mondo del lavoro
Il team di Cristina Leckfor si concentrato sul ghosting come strategia per chiudere relazioni o appuntamenti romantici. Tuttavia pi della met degli intervistati ha raccontato di aver vissuto un’esperienza simile anche con amici e le conseguenze erano altrettanto dolorose. Con nostra sorpresa non c’erano differenze quando a sparire senza un perch era un partner o un amico racconta Cristina Leckfor.
E un’altra area dove il ghosting dilaga quella dei colloqui di lavoro. Succede purtroppo spesso che dopo uno o due colloqui di lavoro i reclutatori scompaiano, lasciando i candidati con il fiato sospeso, in attesa di una telefonata o di una mail per avere almeno una risposta. Non ci sono ancora studi su questo fenomeno ma piuttosto intuibile che una mail di rifiuto sarebbe pi accettabile del silenzio per poter voltare pagina e dedicarsi a una nuova ricerca.
Le conseguenze a breve e lungo termine
Chi subisce un improvviso rifiuto senza un perch nell’immediato prova confusione che volta poi a una bassa autostima. Il problema a breve termine sembra essere la mancanza di chiarezza, il non capire perch una relazione sia finita in modo cos brusco. Talvolta le persone che si trovano in questa situazione mostrano tratti paranoici quando cercano di trovare una spiegazione. A lungo termine le conseguenze sono visibili con una grande sfiducia nelle nuove relazioni. Chi subisce il ghosting viene lasciato in balia di non sapere che cosa sia successo, sia che si tratti di una relazione sia che si tratti di un colloquio di lavoro – aggiunge Turuani. Con il silenzio non possibile capire che cosa non ha funzionato, che cosa si sbagliato quindi si tratta di un’esperienza che non pu essere utilizzata come esperienza costruttiva, in ottica di un miglioramento futuro e della costruzione della propria identit, ma lascia solo l’aspetto critico-distruttivo, con chiare conseguenze sull’autostima.
E chi il ghosting lo pratica? La met delle persone che praticano ghosting prova senso di colpa o rimorso. Ma c’ anche una met che non prova alcuna emozione. In effetti gi altri studi hanno concluso che in una relazione chi decide di fare una pausa prova meno disagio rispetto all’altra parte.
6 marzo 2023 (modifica il 6 marzo 2023 | 08:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA