Friday, March 24, 2023
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Trasformazione digitale, involuzione di trasparenza

    Trasformazione digitale, involuzione di trasparenza

    Cosa sono i nuovi plugin di ChatGPT e a che cosa servono

    Cosa sono i nuovi plugin di ChatGPT e a che cosa servono

    Honor, Realme, TCL, Xiaomi e le altre: si apre il Mobile World Congress più cinese di sempre

    Più veloce e con videochiamate migliorate: come cambia WhatsApp per Windows

    Il 5G italiano è più lento della media europea: in Francia vanno al doppio

    Il 5G italiano è più lento della media europea: in Francia vanno al doppio

    Con Firefly Adobe porta l'intelligenza artificiale generativa su Photoshop

    Con Firefly Adobe porta l’intelligenza artificiale generativa su Photoshop

    Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra

    Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Tinto Brass, 90 anni per il maestro dell’eros d’autore – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Surrogacy Underground, docu racconta la maternità surrogata – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘L’estate di Virna’ con Safroncik, anteprima a Polignano a Mare – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il remake della Sirenetta con Halle Bailey in sala il 24 maggio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Cinema: oltre 70 film per Florence Korea Film Fest – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Tom Cruise è fuori dalla vita della figlia adolescente Suri – Cinema

    Senza scarpe sul ‘Cosmati Pavement’ la meraviglia “romana” dove Carlo III sarà incoronato

    Senza scarpe sul ‘Cosmati Pavement’ la meraviglia “romana” dove Carlo III sarà incoronato

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il Centro Sperimentale acquisisce l’archivio di Tinto Brass – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Rose e bandiere rosse alla camera ardente per Citto Maselli – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    incidenza in calo e lieve aumento dell'Rt a 0,96

    incidenza in calo e lieve aumento dell’Rt a 0,96

    83enne cieco recupera la vista con autotrapianto

    83enne cieco recupera la vista con autotrapianto

    firmati 4 decreti per la vendita su etichetta e scaffali separati

    firmati 4 decreti per la vendita su etichetta e scaffali separati

    L'aviaria fa paura, l'Europa si assicura due vaccini "in caso di nuova pandemia"

    L’aviaria fa paura, l’Europa si assicura due vaccini “in caso di nuova pandemia”

    Allarme negli Usa per il fungo killer, a causa della pandemia raddoppiati i casi di "Candida auris"

    Allarme negli Usa per il fungo killer, a causa della pandemia raddoppiati i casi di “Candida auris”

    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Trasformazione digitale, involuzione di trasparenza

    Trasformazione digitale, involuzione di trasparenza

    Cosa sono i nuovi plugin di ChatGPT e a che cosa servono

    Cosa sono i nuovi plugin di ChatGPT e a che cosa servono

    Honor, Realme, TCL, Xiaomi e le altre: si apre il Mobile World Congress più cinese di sempre

    Più veloce e con videochiamate migliorate: come cambia WhatsApp per Windows

    Il 5G italiano è più lento della media europea: in Francia vanno al doppio

    Il 5G italiano è più lento della media europea: in Francia vanno al doppio

    Con Firefly Adobe porta l'intelligenza artificiale generativa su Photoshop

    Con Firefly Adobe porta l’intelligenza artificiale generativa su Photoshop

    Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra

    Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Tinto Brass, 90 anni per il maestro dell’eros d’autore – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Surrogacy Underground, docu racconta la maternità surrogata – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘L’estate di Virna’ con Safroncik, anteprima a Polignano a Mare – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il remake della Sirenetta con Halle Bailey in sala il 24 maggio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Cinema: oltre 70 film per Florence Korea Film Fest – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Tom Cruise è fuori dalla vita della figlia adolescente Suri – Cinema

    Senza scarpe sul ‘Cosmati Pavement’ la meraviglia “romana” dove Carlo III sarà incoronato

    Senza scarpe sul ‘Cosmati Pavement’ la meraviglia “romana” dove Carlo III sarà incoronato

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il Centro Sperimentale acquisisce l’archivio di Tinto Brass – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Rose e bandiere rosse alla camera ardente per Citto Maselli – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    incidenza in calo e lieve aumento dell'Rt a 0,96

    incidenza in calo e lieve aumento dell’Rt a 0,96

    83enne cieco recupera la vista con autotrapianto

    83enne cieco recupera la vista con autotrapianto

    firmati 4 decreti per la vendita su etichetta e scaffali separati

    firmati 4 decreti per la vendita su etichetta e scaffali separati

    L'aviaria fa paura, l'Europa si assicura due vaccini "in caso di nuova pandemia"

    L’aviaria fa paura, l’Europa si assicura due vaccini “in caso di nuova pandemia”

    Allarme negli Usa per il fungo killer, a causa della pandemia raddoppiati i casi di "Candida auris"

    Allarme negli Usa per il fungo killer, a causa della pandemia raddoppiati i casi di “Candida auris”

    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
Home Notizie

«Ho passato 56 anni in mezzo ai lebbrosi tra l’Africa e Genova»- Corriere.it

by atreju
March 7, 2023
in Notizie
0
«Ho passato 56 anni in mezzo ai lebbrosi tra l’Africa e Genova»- Corriere.it
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
di Stefano Lorenzetto

Era primario dell’Isolamento III del San Martino, che ora chiude. «Medico in 9 Paesi: mi folgorò l’incontro con Raoul Follereau». Il dermatologo: «In Congo gratis tra i malati, senza mascherina»

Era rinchiuso nel lebbrosario di Genova da 30 anni, T.A., quando sposò F.B., sua compagna di sventura da 20. Da giovane aveva tentato di spianarsi i noduli: si passò sul viso un ferro da stiro rovente, in seguito si diede fuoco alla faccia. Morì lì dentro, investito da un camion entrato per le consegne all’ospedale San Martino. «Lei finì in rianimazione. Dopo una settimana aveva ancora addosso il sangue del marito. Dovetti richiamare in servizio dalla pensione l’inserviente Nicoletta perché le lavasse i capelli», racconta il professor Enrico Nunzi

. Il dermatologo arrivò nel 1966 in quello che con un eufemismo allora si chiamava Isolamento III, sbarrato da inferriate alte 4 metri, di notte sorvegliato dai carabinieri, zerbini impregnati di lisoformio all’entrata. Ne uscì da pensionato 45 anni dopo. «Da alcuni giorni il reparto è stato chiuso. I degenti saranno dirottati alla clinica di malattie infettive diretta da Matteo Bassetti».

Una malattia che divora

La lebbra è così: si prende la tua vita per intero. Nunzi le ha sacrificato tutto: «Mi ha persino rubato la famiglia». E racconta anche di Filippo. «Era stato rinchiuso nell’Isolamento III il 9 febbraio 1941, la domenica del bombardamento su Genova. Ne uscì solo da morto. Fece in tempo a seppellire sette primari. Sette! Tranne me. Sa qual era il suo unico guaio di salute? L’eccesso di colesterolo».

Non esiste in Italia un leprologo più esperto di questo ottantunenne, costretto a reggersi su due stampelle. È stato amico di Raoul Follereau, il filantropo francese che abbandonò il giornalismo per combattere il morbo di Hansen. Ha fondato e presieduto la Società italiana di hanseniologia. Ha curato i lebbrosi in Camerun, Congo, Eritrea, Ghana, Somalia, Filippine, Mozambico, Bangladesh, Ecuador. Lo ha fatto senza mai indossare la mascherina: «Mica c’era il Covid. E poi un malato non si sarebbe fidato di un medico che si proteggeva naso e bocca».

Una vita contro la lebbra.
«Ero ordinario di dermatologia all’Università di Genova. Finito l’incarico, sono andato a insegnare come volontario all’ateneo Utpl di Loya e a curare gli hanseniani in Ecuador, sulle Ande, fino a oltre 3.000 metri. Già Loya è a 2.123 e io soffro di ipertensione e diabete. Non potevo continuare. Nel 2015 ho smesso».

Perché si fissò con questa malattia?
«Nel 1963 ero studente universitario a Padova. Andai a una conferenza di Follereau. Quella sera stessa scattò la vocazione. Zena, un’inglese amica dei miei genitori, mi regalò il Manual of leprosy di Ernest Muir. Lo bevvi in una notte».

Divenne amico di Follereau.
«Nel 1969 lo incontrai a cena con la moglie Madeleine nella villa genovese di Aldo Baccaredda Boy, dermatologo che a 93 anni veniva ancora in ospedale. Follereau indossava la solita lavallière, la cravatta annodata a fiocco. Mi fece una dedica su un libro per mio figlio: “A Paolo, affinché sappia che suo padre aveva un amico un po’ profeta”. Cancelli pure il po’. L’ultima volta lo rividi a Parigi nel 1976, un anno prima che morisse».

Quando avvenne il primo incontro con la lebbra dopo essere diventato medico?
«Nel 1967, in Camerun. Fu come incontrare la donna amata. Nel 1969 scrissi a François Hoenen, vescovo di Kenge, in Congo: verrei a lavorare gratis nella sua diocesi. Accettò. Follereau mi disse: “Conosco Mobutu, se vuoi ti raccomando”. Ingraziarsi un dittatore? No, grazie».

Di che campava? È ricco di famiglia?
«Angela, che poi sarebbe diventata mia moglie, mi spediva Topolino con tre banconote da 10.000 lire nascoste fra le pagine. Le giravo alla missione per l’alloggio. Tre anni meravigliosi, di fame vera. Mangiavo lombrichi e formiconi. L’ultimo medico era fuggito da Kimbau dieci anni prima, quando la rivoluzione culminò con l’assassinio di Lumumba e l’indipendenza dal Belgio. Trovai le capre che pascolavano in sala operatoria. Incidevo alla luce della lampada a petrolio. Dal 1970 mi stipendiò lo Stato congolese. Il giorno che me ne andai, il capo dei travailleurs ordinaires, i lavoratori governativi, stava sull’attenti: “Monsieur le docteur, che disposizioni mi dà per la sua assenza?”. Scoppiai a piangere».

Quanti lebbrosi ha trattato?
«In Africa? Impossibile dirlo. Dal 1990 al 2012 ne ho curati 162 a Genova: 33 italiani, 123 immigrati, 5 bambini adottati. Un solo vip: un cineasta che aveva girato molti film all’estero».

E quanti ne ha persi?
«Di lebbra non si muore, se non per danni secondari, come la nefrite, che provoca un blocco renale. Però nelle fasi acute aggredisce i nervi ed è terribilmente dolorosa. Un paziente lombardo m’implorava di tagliargli il braccio».

Come si cura il morbo di Hansen?
«In passato si doveva assumere a vita il solfone, una specie di sulfamidico messo a punto nel 1941. In precedenza si iniettavano sali d’oro, tossici, o si usavano altre porcherie: olio di chaulmoogra, una noce indiana, blu di metilene, sali di molibdeno. Negli anni Ottanta i lebbrosi nel mondo erano ancora 15-20 milioni. Poi il viterbese Piero Sensi creò per la Lepetit un antibiotico efficace, tutto italiano: la rifampicina. Preso una volta al mese, in associazione con solfone e clofazimina, in tre anni estirpa il Mycobacterium leprae, l’agente eziologico della lebbra. Adesso l’Oms sostiene che basta un solo anno di cure e che i nuovi hanseniani scoperti nel 2021 nei vari Paesi, in primis Brasile, India e Indonesia, sono stati 140.594. Ma io ci credo poco».

Che cosa la rende scettico?
«Il caso italiano. L’Isolamento III era uno dei quattro centri di riferimento nazionali per il morbo di Hansen. Gli altri si trovavano a Gioia del Colle, Messina e Cagliari. Non mi chieda che fine hanno fatto. Da quando i reparti sono a conduzione universitaria, decidono i professori quali patologie combattere. Chi si occupa dei lebbrosi? Nessuno, a parte Patrizia Forgione, che dall’ospedale dei Pellegrini di Napoli li mandava a me, e Gabriella Fabbrocini, direttrice di Dermatologia clinica alla Federico II, sempre a Napoli, mancata a 58 anni il 3 marzo. Chi sa qualcosa di istopatologia della lebbra? Nessuno, a parte Paolo Fiallo, che mandai a specializzarsi per due anni negli Stati Uniti ma ora se ne va in pensione».

Una malattia orfana.
«Il record dei nuovi casi in Italia, 64, si ebbe tra il 1990 e il 1994. L’ultimo dato, 2015-2019, è di 40. Tenga conto che l’incubazione dura 5-6 anni. Non s’individuano più malati di lebbra. Come mai?».

Le diagnosi riguardano gli stranieri?
«Nel 1970-1974 gli immigrati rappresentavano il 9,6 per cento dei nuovi casi. Quattro anni fa eravamo al 90 per cento. Eppure in Italia c’erano focolai autoctoni di lebbra. Dal 1991 al 1999 vidi tre casi dalla Calabria e uno dalla Sardegna. Una famiglia del Cilento conviveva con il morbo di Hansen da generazioni: lo portò un emigrante di ritorno dal Brasile nel 1926. La lebbra era endemica anche in alcune enclave di Sicilia, Veneto, Liguria. Nel corso dei secoli è passata ovunque. Solo in Europa, nel Medio Evo si contavano 9.000 lebbrosari, ne esistevano persino in Norvegia, e infatti Gerhard Armauer Hansen, il dermatologo che nel 1873 isolò il bacillo, era norvegese. Aveva il lebbrosario financo Padova. Fu chiuso nel 1936. Gli ultimi malati veneti vennero trasportati a Genova con un treno speciale: un vagone per ciascun lebbroso».

È un’infezione molto contagiosa?
«Benché un solo lebbroso non trattato possa disperdere nell’ambiente, attraverso le secrezioni nasali, fino a 10 milioni di Mycobacterium leprae al giorno, lo è solo per chi vive in condizioni di povertà, sovraffollamento, malnutrizione, scarsa igiene. Il 95 per cento della popolazione è naturalmente resistente, non sviluppa la lebbra neppure dopo contatti molto stretti con i malati. È uno dei motivi per cui mi sono sempre rifiutato di denunciare i nuovi casi ai medici provinciali».

Non credo di aver capito bene.
«Ha capito benissimo. Mai sporto denuncia per un caso di lebbra. Era una segnalazione nominativa, inaccettabile. Per l’Aids e la sifilide no, per la lebbra sì? Avvisai il presidente della Repubblica, Scalfaro. Gli spiegai che un paziente di Lecco e uno di Mantova avevano perso il lavoro per questa prassi iniqua».

Chi l’ha guidata in questa lotta che ormai dura da quasi 60 anni?
«Un insegnamento di mio padre: “Non chiedere mai agli altri una cosa che non sei in grado di fare tu”. Mi manca l’Africa. Mi mancano i poveri della brousse. Vede, io divido l’umanità in due categorie: chi ha pagato e chi non ha pagato. Io non ho pagato. Lucia Todeschini e Silvana Panzeri, entrambe di Lecco, loro sì che hanno pagato, tra i lebbrosi del Camerun. Anche Rita Rossi di Firenze, paladina dei pigmei nello stesso Paese, ha pagato. Anche Chiara Castellani di Roma ha pagato: in Congo perse un braccio in un incidente. Mi disse: “Ora posso farmi capire meglio dagli handicappati”. Anche il professor Dick Leiker ha pagato».

Chi è Dick Leiker?
«Il mio maestro, morto nel 1995. Aveva ricevuto il premio Albert Schweitzer. Si era laureato in medicina tardi, a 29 anni, nel 1948, perché prima era stato partigiano, aveva difeso la sua Olanda dai nazisti. Dopo la guerra, partì con la famiglia per la Nuova Guinea. Perse la moglie e i quattro figli in un disastro aereo. Continuò a lavorare in Nigeria fra indigeni senza faccia, senza piedi, senza mani, mangiati pezzo dopo pezzo dal morbo di Hansen. Tutto quello che so sulla lebbra me l’ha insegnato Leiker. Lo portai all’Università di Genova, come professore a contratto. Un giorno mi spedì una lettera d’addio. Era malato, si scusava. Non volle più vedere nessuno. Sento di averlo tradito. Io non sono che un bluff rispetto a lui».

6 marzo 2023 (modifica il 6 marzo 2023 | 22:35)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

atreju

atreju

Next Post
«Sul mio ruolo attendo Schlein». Quale sarà la nuova squadra Pd?- Corriere.it

«Sul mio ruolo attendo Schlein». Quale sarà la nuova squadra Pd?- Corriere.it

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

Zelensky,grazie Italia, vinceremo presto, poi la ricostruzione – Politica

1 month ago
«Ho rischiato la setticemia per un intervento estetico»- Corriere.it

«Ho rischiato la setticemia per un intervento estetico»- Corriere.it

1 week ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 Atreju

    No Result
    View All Result
    • Home
    • politica
    • mondo
    • Science
    • nazionale
    • intrattenimento
    • gamin
    • film
    • Music
    • gli sport
    • stile di vita
    • Travel
    • Tech
    • Salute

    © 2023 Atreju