Mi stato chiesto un pensiero sulla Festa del Pap, immagino in veste di fresco ma attempato esponente della categoria, eppure non saprei dirvi per quale motivo mio figlio dovrebbe festeggiare proprio me. Perch parlo sempre di lui con tutti, magnificando ogni suo gesto come se fosse una tappa decisiva nella storia dell’umanit, dopo avere passato una vita a prendere in giro chiunque lo facesse? O perch ogni mattina, pur di convincerlo a prepararsi per l’asilo, lo sfido a chi finisce prima di vestirsi e lo lascio vincere sempre, per fingendo ogni volta di impegnarmi allo spasimo? Oppure perch ogni sera, quando lo metto a letto, gli improvviso una storia ambientata sul Pianeta delle Caccole, il suo preferito, in versione lunga o corta, a seconda che abbia poco o tanto sonno? O magari perch la notte entro in punta di piedi nella sua stanza, mi siedo sul pavimento e lo guardo dormire, talvolta anche russare, e in quei momenti mi sento talmente in simbiosi con lui che non ho pi paura della morte e nemmeno della vita?
Pi ci penso, pi mi convinco che non mio figlio a dovere fare la festa a me, ma io a a lui. E allora buona festa, Tommaso, per il tuo carattere serio e preciso, cos diverso dal mio. Aveva ragione James Hillman: oltre che del Dna e dell’ambiente in cui cresce, un figlio il prodotto del suo daimon, il suo genio unico e irriducibile, spesso lontanissimo da quello dei genitori. E il compito di un padre (e di una madre) accettare che il figlio sia altra cosa da s, senza giudicarlo n imprestargli i propri sogni e le proprie frustrazioni.
Non di meno: buona festa, Tommaso, perch una delle prime frasi che pronunciasti all’alba dei tuoi due anni, sicuramente per compiacermi, fu Fozza Too. Intendiamoci, l’ho appena detto: lungi da me l’idea di volerti trasmettere le mie passioni, ma se proprio potessi lasciartene una in eredit, per un bambino come te, gi cos sicuro di s, diventare tifoso di una squadra di calcio romanticamente votata alla sofferenza potrebbe rivelarsi un utile addestramento esistenziale.
Buona Festa del Figlio perch mi hai spalancato le porte dell’infinito, insegnandomi l’amore che nobilita: quello senza condizioni. Come tutti (ma forse un po’ di pi, essendo un orfano precoce) ho passato la vita a pretendere di essere amato. A pensare, cio, che l’amore consistesse nel sentirsi al centro dell’interesse altrui. Eppure, quando questo succedeva, non mi ritenevo mai completamente soddisfatto. Finch, gi adulto, mi sono imbattuto in un libriccino antico, il Simposio di Platone. E per bocca di Socrate (che per diceva di averlo appreso da una donna, una sacerdotessa dietro cui pare si celasse Aspasia, l’etera pi famosa di Atene) ho scoperto che l’amore solamente di chi prova amore, non di chi lo riceve, come canta Madame.
Quando ami senza condizioni, i tuoi pensieri — chiunque ne sia l’oggetto — sono naturalmente rivolti al bene. Vale purtroppo anche per gli amori sbagliati o, come si dice adesso, tossici. Vale a maggior ragione per un figlio. Perci buona festa, Tommaso, perch con te imparo ad amare ogni minuto, non solo senza pretendere nulla in cambio, ma senza neanche aspettarmelo. Da te, per il futuro, non mi aspetto che ingratitudine, egoismo, astuzia, stizza, conflitto, scarsa voglia di comunicare. E so benissimo che tu da me, qui e ora, vuoi due cose soltanto: che ti pulisca la bocca e il sedere quando serve, ma soprattutto che ti guardi. Guardami, pap la frase che mi rivolgi pi spesso. E io faccio con gioia e diligenza il mio sporco lavoro di padre: guardarti. Mentre ti arrampichi su una torre di cuscini, pronto ad afferrarti al volo se cadi, ma senza che tu te ne accorga, altrimenti ti arrabbi. Guardarti il mio modo di amarti, regalandoti il mio tempo per scoprire che non un regalo, ma uno scambio, perch quel tempo di entrambi. Guardarti e prenderti sulle spalle, quando me lo chiedi, e intanto sussurrarti a buon rendere perch un giorno, appena avr raggiunto l’et di Anchise, su quelle tue spallucce che si irrobustiscono a vista d’occhio non mi dispiacerebbe poterci fare un giro anch’io.
Il Caff di Gramellini vi aspetta qui, da marted a sabato. Chi abbonato al Corriere ha a disposizione anche PrimaOra, la newsletter che permette di iniziare al meglio la giornata. Chi non ancora abbonato pu trovare qui le modalit per farlo (in questi giorni con una offerta speciale) e avere accesso a tutti i contenuti del sito, tutte le newsletter e i podcast, e all’archivio storico del giornale.
18 marzo 2023, 06:37 – modifica il 18 marzo 2023 | 06:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA