Tuesday, May 30, 2023
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l'Italia. Pertosa (Sitael): "Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà"

    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l’Italia. Pertosa (Sitael): “Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà”

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Accordo Jaguar-Nvidia: in Italia 50 ingegneri per progettare l'auto del futuro

    Il giornale tedesco Handelsblatt pubblica 100 GB di dati riservati Tesla: ecco cosa c’è dentro

    Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?

    Perché Sam Altman ha saltato l’Italia?

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: "Messi offline sito e applicativi"

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: “Messi offline sito e applicativi”

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Corsa a tre nel totopalma tra Kaurismäki, Wenders, Loach – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Jane Fonda, ‘il segreto? Attivista, femminista, curiosa’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Fine riprese per il film Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Ken Loach, avere speranza oggi è una questione politica – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Alice Rohrwacher, il cinema è libertà di sguardo – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    La vita accanto, ciak per Marco Tullio Giordana – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Isabella Rossellini, con Rorhwacher sul set contadino – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    L'integratore "naturale" che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    L’integratore “naturale” che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    Pillola anticoncezionale gratis, Viora: “E’ un importante risultato”

    “Non ci sono gli elementi per decidere”

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    "I costi dei tumori da fumo sono il doppio delle imposte incassate"

    8 milioni per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l'Italia. Pertosa (Sitael): "Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà"

    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l’Italia. Pertosa (Sitael): “Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà”

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Accordo Jaguar-Nvidia: in Italia 50 ingegneri per progettare l'auto del futuro

    Il giornale tedesco Handelsblatt pubblica 100 GB di dati riservati Tesla: ecco cosa c’è dentro

    Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?

    Perché Sam Altman ha saltato l’Italia?

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: "Messi offline sito e applicativi"

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: “Messi offline sito e applicativi”

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Corsa a tre nel totopalma tra Kaurismäki, Wenders, Loach – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Jane Fonda, ‘il segreto? Attivista, femminista, curiosa’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Fine riprese per il film Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Ken Loach, avere speranza oggi è una questione politica – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Alice Rohrwacher, il cinema è libertà di sguardo – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    La vita accanto, ciak per Marco Tullio Giordana – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Isabella Rossellini, con Rorhwacher sul set contadino – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    L'integratore "naturale" che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    L’integratore “naturale” che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    Pillola anticoncezionale gratis, Viora: “E’ un importante risultato”

    “Non ci sono gli elementi per decidere”

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    "I costi dei tumori da fumo sono il doppio delle imposte incassate"

    8 milioni per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
Home Notizie

«La Terra si è stancata di noi. Il punto di non ritorno è stato superato»- Corriere.it

by atreju
May 21, 2023
in Notizie
0
«La Terra si è stancata di noi. Il punto di non ritorno è stato superato»- Corriere.it
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
di Aldo Cazzullo

Il grande fotografo: «Comprai casa con la foto dell’attentato a Reagan. Il Brasile della mia infanzia era il Paese della dolcezza del vivere»

Sebastião Salgado, come si trova in Italia? Non pensa che la società sia aggressiva ma non violenta, mentre nel suo Brasile è violenta ma non aggressiva?

«In Italia mi trovo benissimo. Soprattutto qui a Milano. La trovo una città più calma di Roma».

Davvero? Di solito si dice il contrario.

«No, a Roma c’è più tensione, più nervosismo; i milanesi hanno il controllo di se stessi. Una volta era così anche in Brasile. San Paolo era una metropoli pacifica, la città “dura” era semmai Rio. Il Brasile della mia infanzia era il Paese della dolcezza del vivere. Certo, esisteva una componente di violenza; ma perché vivevamo nella campagna, isolati. Tutti giravano armati».

Anche lei?

«Siccome ero piccolo, mio padre mi aveva regalato un fucile piccolo, calibro 10, con cui lo accompagnavo nei suoi viaggi».

Cosa faceva suo padre?

«Aveva quindici muli per trasportare il caffè dai campi al mare: venti giorni attraverso la foresta, sempre a piedi perché i muli servivano per il caffè, non per gli uomini. Si chiamava come me, Sebastião Ribeiro Salgado; ma lo chiamavo senhor, signore. Poi ha fatto il panettiere, i suoi clienti erano i mulattieri. Infine comprò un po’ di terra. Girava con il fucile e con il revolver. Era un uomo duro; ma con quella vita non avrebbe potuto essere diverso».

E lei?

«Ero l’unico maschio e avevo sette sorelle. Andavo a cavallo, sorvegliavo il bestiame. Sono nato ad Aimores, Minas Gerais, lo Stato delle miniere. Poi sono andato a studiare a Vitoria. All’università ho conosciuto mia moglie, Lélia: siamo insieme da sessant’anni».

Lei nella sua prima vita è stato un economista.

«A San Paolo ci insegnavano lo sviluppo, come lo si pensava allora: costruire strade, abbattere foreste. Entrai al ministero delle Finanze, fui ammesso a un master da soli venti posti. Ero sulla strada per rappresentare il Brasile in qualche istituzione finanziaria. Poi arrivò la giunta militare».

E lei divenne un oppositore.

«Un militante di sinistra. Ogni tanto qualche collega spariva: veniva imprigionato, torturato, assassinato. Lasciai il Brasile. C’era un progetto per formare i quadri e poi tornare, dopo la caduta della dittatura. Nel 1969 andai a Parigi, poi a Londra, per l’Organizzazione internazionale del caffè. Non avevo mai preso in mano una macchina fotografica».

Quando comincia la sua seconda vita?

«Fu Lélia a trasmettermi la passione. Ricordo una discussione ad Hyde Park, sul Serpentine Lake: ero di nuovo al bivio, tra la Banca Mondiale e la fotografia. Pensai che non ero più giovane. Ma potevo ancora essere un giovane fotografo».

E andò in Portogallo a raccontare per immagini la rivoluzione dei garofani.

«Affittammo una casa a Lisbona, vicino al Museo d’arte antica, giravamo su una Renault 4. Vidi crollare un regime durato mezzo secolo, ritrassi Otelo de Carvalho. Poi partii per il Mozambico e l’Angola, dove era scoppiata la guerra fratricida: una violenza che non potete immaginare. Rimasi ferito, ho ancora due schegge nel braccio sinistro e una qui al fianco».

Il 30 marzo 1981 fotografò l’attentato a Ronald Reagan: uno scoop mondiale.

«Sono in Australia tra i canguri, devo tornare a Parigi via Londra. Un collega inglese mi propone di scambiare il mio biglietto con il suo, che fa la rotta del Pacifico: Sidney-San Francisco-New York-Londra. Accetto: è la mia prima volta negli Stati Uniti. E il New York Times mi ingaggia per fotografare Reagan: la storia dei suoi primi cento giorni».

Il presidente si era insediato il 20 gennaio.

«Sono ancora vestito da canguri; per entrare alla Casa Bianca devono imprestarmi la giacca, anche se ha le braccia corte. Reagan mi saluta cordiale: “How’re you, young man?”. Nel week end lo seguo dappertutto, anche in chiesa. Il lunedì deve andare all’Hilton per una conferenza. Mi dicono: lì non puoi venire».

E lei?

«Rispondo che non è possibile, devo seguire il presidente ovunque e sempre. Così mi fanno salire sul van degli agenti dell’Fbi: certi bestioni che ridacchiano di me. Reagan comincia a parlare, io lo fotografo con tre macchine: una Leica da 50 millimetri e due Nikon da 28 e 180 millimetri. Quella da 180 è l’unica con la pellicola a colori, ma l’immagine viene un po’ sgranata, così preferisco le altre. Scatto da ogni posizione, poi vedo che i colleghi si muovono verso l’uscita: Reagan sta per finire il discorso. Tento di unirmi a loro, ma mi bloccano».

Perché?

«Sono un pool: Time, United press, Associated press; lavorano da soli. Io sono in ritardo, corro verso l’uscita, mi dicono che sono pazzo non si corre quando c’è il presidente potrebbero spararmi, così un agente mi tallona per proteggermi, grida “Fbi Fbi Fbi!”. Sento i primi botti, qualcuno pensa a fuochi d’artificio ma io sono stato in guerra e so distinguere i colpi di pistola dai fuochi d’artificio, scatto con la prima macchina che afferro, è quella con la pellicola a colori, l’immagine del presidente colpito uscirà un po’ sgranata, quasi viola. Confusione immensa, tutti vengono allontanati ma io continuo a scattare, gli agenti dell’Fbi ormai mi considerano uno di loro. Fotografo anche la testa di un poliziotto, Brad, aperta da un proiettile, il sangue tamponato con il fazzoletto…».

Quanto occorreva per sviluppare la pellicola?

«Di solito due settimane. Il laboratorio del New York Times fece tutto in mezz’ora. Le foto girarono il mondo, Paris Match che chiudeva il martedì noleggiò un Boeing per portarle in Francia. Mi ci sono comprato casa a Parigi».


Un’altra sua immagine celebre è la miniera di Serra Pelada. I dannati della terra.


«Sì, ma quei minatori non sono schiavi. Sono lì per libera scelta. Anche Bolsonaro e suo padre hanno lavorato a Serra Pelada. Dietro quella foto non c’è lo sfruttamento, c’è la febbre dell’oro, l’avidità della ricchezza. Da undici anni chiedevo di fotografarli, ma la miniera era controllata dall’esercito, e in quanto sovversivo mi negavano il permesso. Meglio così. Sarei dovuto andare in aereo e rientrare in giornata. Quando l’esercito lasciò Serra Pelada, vi ho passato sette settimane. Vivevo con i minatori, mangiavo il loro riso, i loro fagioli, dormivo su un’amaca. Vietati l’alcol e le donne; 50 mila cercatori, tutti uomini. La montagna era stata tagliata in due. Loro sanno riconoscere la vena d’oro dal colore della terra che la circonda, una parte del minerale viene messa in comune».

Lei ha due figli, Juliano e Rodrigo, che ha la sindrome di Down.

«Lélia ha una nonna india, quando nacque Rodrigo mi sforzai di pensare che gli occhi a mandorla venissero da lì… Quando le analisi confermarono la trisomia piansi per tre giorni. Poi mia moglie si è distesa su di me, mi ha avvolto con il suo calore. Insieme abbiamo capito che l’unica cosa da fare era accogliere il nostro bambino, amarlo, vivere e crescere con lui. Il suo amore è stata un’immensa gioia nella nostra vita».

Perché il Brasile è diventato così violento?

«Per lo sradicamento dei contadini. Prima sono costretti a vendere la terra e diventano salariati nelle grandi piantagioni di canna da zucchero e caffè: alle 5 del mattino un camion li viene a prendere e li riporta a casa la sera. Fino a quando un mattino il camion non viene, la produzione è finita, oppure ha trovato braccia ancora meno costose. Allora i contadini vanno a tentare la sorte in città. Non hanno casa, a centinaia di migliaia vivono gettati per strada. È una degenerazione terribile. Droga, crimine, lotta per la sopravvivenza».


Ora la sinistra è tornata al potere con Lula.


«Lula non ha fatto la riforma agraria. Non ha lavorato per i contadini. Veniva dall’industria, voleva creare lavoro nel mondo che considerava il suo».

E Bolsonaro?

«Ha accelerato la distruzione dell’Amazzonia. Ora una donna india è diventata ministra delle Questioni indigene. Ma ormai solo una piccola parte delle terre appartiene alle comunità indigene. Un’altra parte è parco nazionale; il resto viene sfruttato. Per quanto l’Amazzonia sia immensa, le terre coltivabili sono preziose perché scarse: quando si sciolgono le nevi sulle Ande, interi territori vanno sott’acqua».

Quanto ha vissuto in Amazzonia per scattare le foto che ora vediamo in mostra?

«Ho fatto 58 viaggi, e non sono abbastanza. Nell’Amazzonia si parlano almeno duecento lingue. Ci sono tribù che si sono organizzate politicamente e vanno a Brasilia a manifestare, e altre che non sono mai entrate in contatto con l’uomo bianco. L’Amazzonia è la preistoria dell’umanità».

Lei crede in Dio?

«No».

Quindi non crede nell’Aldilà?

«Non c’è vita dopo di noi; c’è vita prima di noi. Se esiste un dio, è Darwin, che ha intuito l’evoluzione, il cambiamento permanente. Quando lavoravo a Genesi, il progetto che mi ha portato in 130 Paesi, rimasi soggiogato dalla forza delle Montagne Rocciose, e uno scienziato mi disse: queste non sono le prime, sono le nuove, un tempo esistevano altre Montagne Rocciose del tutto diverse… Siamo una specie giovane, l’uomo come lo conosciamo ha appena 70 mila anni. Sono sparite specie molto più forti della nostra, come i dinosauri. Spariremo anche noi. E non così lentamente come crediamo».

La specie umana è condannata?

«Assolutamente sì. Il punto di non ritorno è già stato superato. La velocità della distruzione cresce in modo esponenziale. Il riscaldamento sta accelerando, intere aree diventano deserti, il mare sempre più caldo emana sempre più anidride carbonica».

Gli scettici sostengono che la Terra si è sempre riscaldata e raffreddata.

«Certo. Ma nel corso di migliaia di anni. Non di pochi decenni».

Sarà la fine del mondo?

«No. Non finirà il mondo; finiremo noi. Il pianeta ha risorse incredibili, ma le stiamo esaurendo. La Terra è stanca di noi. Ha attivato meccanismi di difesa, per sbarazzarsi dell’uomo. La gente non sa più produrre né coltivare, il sistema è fragile: una crisi potrebbe essere fatale».

Quale crisi?

«Se comparissero contemporaneamente quattro virus come il Covid, l’uomo e anche la scimmia rischierebbero l’estinzione. Se esplodesse Yellowstone, la polvere oscurerebbe il sole per secoli».

21 maggio 2023 (modifica il 21 maggio 2023 | 07:25)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

atreju

atreju

Next Post
"L’elisir di lunga vita è mangiare poco e non cenare tardi"

"L’elisir di lunga vita è mangiare poco e non cenare tardi"

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Alopecia, i nuovi farmaci che salvano i capelli (ma non in tutti i casi)- Corriere.it

Alopecia, i nuovi farmaci che salvano i capelli (ma non in tutti i casi)- Corriere.it

3 months ago
Btp Italia, la cedola «reale» sarà del 2%: la raccolta sfiora i 10 miliardi

Btp Italia, la cedola «reale» sarà del 2%: la raccolta sfiora i 10 miliardi

3 months ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 Atreju

    No Result
    View All Result
    • Home
    • politica
    • mondo
    • Science
    • nazionale
    • intrattenimento
    • gamin
    • film
    • Music
    • gli sport
    • stile di vita
    • Travel
    • Tech
    • Salute

    © 2023 Atreju