Tuesday, March 21, 2023
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Il nuovo CEO di YouTube ai dipendenti: punteremo su IA, streaming, giochi e podcast

    Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

    Amazon annuncia nuovi tagli, licenzierà 9.000 persone nelle prossime settimane

    Amazon annuncia nuovi tagli, licenzierà 9.000 persone nelle prossime settimane

    Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

    Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

    Giovani, sostenibilità e digitale: conferme e sorprese dal DISI Young

    Giovani, sostenibilità e digitale: conferme e sorprese dal DISI Young

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘I miei sette padri’, un docufilm racconta i fratelli Cervi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Glocal Festival, vince documentario Il ciliegio di Rinaldo – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il Sol dell’Avvenire, il film di Moretti in sala dal 20 aprile – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    DinsiemE, viaggio leggendario per credere in sé stessi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Festa in famiglia allargata per 68/o compleanno di Bruce Willis – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Dantedì, Rai Cinema lancia progetto multipiattaforma – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Al via il Pordenone Docs Fest sulla contemporaneità – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Emily Mortimer presidente giuria Riviera Fest a Sestri Levante – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    "Dalla malattia dell'anima che consuma il corpo si può guarire"

    “Dalla malattia dell’anima che consuma il corpo si può guarire”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    TikTok, la sfida della “cicatrice francese” fa scattare l’istruttoria dell’Antitrust

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Abel, ChatGPT e il rischio di una intelligenza artificiale cattiva

    Il nuovo CEO di YouTube ai dipendenti: punteremo su IA, streaming, giochi e podcast

    Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

    Amazon annuncia nuovi tagli, licenzierà 9.000 persone nelle prossime settimane

    Amazon annuncia nuovi tagli, licenzierà 9.000 persone nelle prossime settimane

    Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

    Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

    Giovani, sostenibilità e digitale: conferme e sorprese dal DISI Young

    Giovani, sostenibilità e digitale: conferme e sorprese dal DISI Young

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    ‘I miei sette padri’, un docufilm racconta i fratelli Cervi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Glocal Festival, vince documentario Il ciliegio di Rinaldo – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    Gladiatori e peplum, l’onda retrò dell’Antica Roma – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Il Sol dell’Avvenire, il film di Moretti in sala dal 20 aprile – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    DinsiemE, viaggio leggendario per credere in sé stessi – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Festa in famiglia allargata per 68/o compleanno di Bruce Willis – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Dantedì, Rai Cinema lancia progetto multipiattaforma – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Al via il Pordenone Docs Fest sulla contemporaneità – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Emily Mortimer presidente giuria Riviera Fest a Sestri Levante – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    il balletto di Lillo con Francesco

    il balletto di Lillo con Francesco

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    La ricerca della felicità in tre step: “Sii consapevole, grato, gentile”

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    A Torino è stata impiantata per la prima volta una nuova valvola, a cuore battente

    Tumori, in Italia 390mila casi nel 2022, quello alla mammella il più diffuso

    “La prevenzione è la vera ricetta di salute”

    "Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati"

    “Regalare gioia e speranza ai bambini ricoverati”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    “Ho toccato il fondo e lì ho trovato la forza di voltare pagina”

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    Disturbi alimentari, il grido d’aiuto di chi ha fame d’amore

    "Dalla malattia dell'anima che consuma il corpo si può guarire"

    “Dalla malattia dell’anima che consuma il corpo si può guarire”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “L’esordio della malattia già a 12 anni”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    “Minacciata con una pistola, quando penso ai rischi che ho corso mi sento una sopravvissuta”

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
Home Notizie

Lo dico al Corriere – Ai politici italiani manca la cultura del confronto tv

by atreju
March 14, 2023
in Notizie
0
Lo dico al Corriere - Fernanda Wittgens, Palma Bucarelli e le grandi donne vissute d’arte
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Caro Aldo,
sono un attento spettatore dei talk show televisivi. Mi pare che ultimamente hanno mostrato una forte propensione più alla spettacolarizzazione che alla discussione e all’approfondimento. Essi sono, in qualche misura, responsabili di ciò che la gente pensa della politica e delle scelte del nostro governo. Penso che lo stile del dibattito imponga una riflessione. Dovrebbero essere i leader politici che si confrontano anche faccia a faccia tra di loro, non solo con i giornalisti. È ovvio che i giornalisti devono fare la loro parte e incalzarli. Non dovrebbero, secondo me, sostituirsi a loro. Mentre invece anziché intervistare il politico, è il giornalista di turno che diventa controparte e fa il portavoce di fatto delle idee e delle posizioni di altri partiti. C’è qualche cosa che non va se tutte le sere i commentatori di giornali sono in tutte le trasmissioni (spesso con l’assenza di politici) a sostenere le posizioni di partiti e politici.
Guido Bera

Caro Guido,
Lei ha in parte ragione. Che i giornalisti facciano domande ai politici non è disdicevole: avviene in tutto il mondo. Ma in effetti i politici dovrebbero accettare di confrontarsi tra loro. In Italia questa cultura del confronto non esiste. Nella Prima Repubblica era confinata, tranne qualche eccezione, al rito della tribuna politica. Con la cosiddetta Seconda Repubblica e l’avvento del maggioritario, qualche duello si vide. Enrico Mentana arbitrò il confronto che Silvio Berlusconi stravinse con Achille Occhetto, il quale impostò il suo intervento su un articolo del Giornale contro di lui sfuggito ai più: «Io non vado in barca con i mafiosi!»; «Beato lei che ha tempo di andare in barca, io ho troppo da lavorare» replicò Berlusconi, scordando di possedere una tra le più belle barche del Mediterraneo; e l’ebbe vinta (anche) così. Nel 1996 ci fu un confronto «di gruppo», di cui si ricorda un’efficace uscita di Giovanna Melandri contro la privatizzazione della sanità. Nel 2001 Berlusconi essendo in vantaggio rifiutò di confrontarsi con Rutelli. Nel 2006 Berlusconi si scontrò con Prodi, che incredibilmente non lo incalzò su una frase infelice («la sinistra vuole che il figlio dell’operaio sia uguale al figlio del professionista»). Nel 2008 non ci furono confronti Berlusconi-Veltroni. Poi il bipolarismo finì. Nel 2013, dovendo rimontare, Berlusconi andò da Santoro e in effetti rimontò. Di recente c’è stato un duello molto franco a Porta a Porta tra Renzi e Salvini, che poi peraltro hanno fatto nascere un governo insieme. Dai confronti insomma i politici hanno a volte qualcosa da perdere, ma certo i telespettatori e pure i programmi hanno molto da guadagnare.

LE ALTRE LETTERE DI OGGI

Storia

«Storia dell’arte sul Wittgens-Gengaro, che nostalgia»

Alcuni lettori hanno ricordato di aver studiato storia dell’arte sul volume di Wittgens-Gengaro. Ciò mi ha fatto tornare indietro negli anni. Nel 1944, a Roma erano entrati gli americani e mio padre, che l’anno precedente non mi aveva fatto iscrivere a scuola per non espormi al rischio di qualche retata dei tedeschi, mi fece iscrivere al primo liceo classico del Mamiani di Roma. Il professor Grasso, di storia dell’arte, ci prescrisse, come testo di studio, il volume di Wittgens-Gengaro, libro magnifico per l’epoca, pieno di riproduzioni di opere d’ arte. Le riproduzioni in bianco e nero erano retinate; guardandole con la lente si vedeva una infinità di lineette sottilissime che, se molto fitte, davano il nero e se più rade davano il grigio più o meno scuro. Le riproduzioni a colori erano ottenute stampando sullo stesso foglio l’ immagine con diversi colori che sovrapponendosi e combinandosi tra loro riproducevano l’opera d’arte. Ma non sempre la sovrapposizione era precisa e perciò l’immagine risultava leggermente sfocata. Ma all’epoca il sistema di stampa era quello e ci accontentavamo. La storia dell’arte era la materia che mi piaceva più di tutte. Per finire, tre anni dopo, alla licenza liceale, fui rimandato a ottobre in tre materie : italiano, latino e filosofia. Agli esami di riparazione superai le prove e ottenni la licenza liceale, licenza ottenuta con tutti 6 e un unico 7, in storia dell’arte. Sono amante di libri che conservo con cura e mi è venuto il desiderio di rivedere il Wittgens-Gengaro. A casa non l’ ho trovato e neanche tra quelli in soffitta. Sicuramente, finito il liceo, per rimediare qualche liretta lo vendetti. Ora mi pento di averlo fatto.
Francesco Combi, Roma, classe 1928

INVIATECI LE VOSTRE LETTERE


Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflessioni. Condividere uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondire le grandi questioni del nostro tempo, e contaminarle con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidianità. Ditelo al Corriere.

MARTEDI – IL CURRICULUM

Pubblichiamo la lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazione tecnologica, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino

Invia il CV

MERCOLEDI – L’OFFERTA DI LAVORO

Diamo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, start-upper, saldatori, liutai. 

Invia l’offerta

GIOVEDI – L’INGIUSTIZIA

Chiediamo di raccontare un’ingiustizia subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica

Segnala il caso

VENERDI -L’AMORE

Chiediamo di raccontarci una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita. 

Racconta la storia

SABATO -L’ADDIO

Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamentale. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato scegliamo così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggiamo tutti, e tutti ci arricchiranno. 

Invia la lettera

DOMENICA – LA STORIA

Ospitiamo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia. 

Invia il racconto

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno scegliamo un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonianza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza.

Inviateci le vostre foto su Instagram all’account @corriere

atreju

atreju

Next Post
«Sfruttiamo sole e vento per salvare il mare malato»- Corriere.it

«Sfruttiamo sole e vento per salvare il mare malato»- Corriere.it

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

Sindaco di Cutro, il Consiglio dei ministri sarà in Comune – Politica

2 weeks ago
"Il doping rende lo sport sporco, lo macchia di falsità"

“Il doping rende lo sport sporco, lo macchia di falsità”

2 months ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 Atreju

    No Result
    View All Result
    • Home
    • politica
    • mondo
    • Science
    • nazionale
    • intrattenimento
    • gamin
    • film
    • Music
    • gli sport
    • stile di vita
    • Travel
    • Tech
    • Salute

    © 2023 Atreju