Torna il maltempo in tutta Italia. Ma preoccupa soprattutto l’area gi colpita dall’alluvione della scorsa settimana. Tedici (iLMeteo.it): In Emilia Romagna i terreni sono saturi d’acqua, forte rischio frane
La pioggia, in Emilia Romagna, torna a fare paura: Stiamo organizzando evacuazioni, anche preventive, di tutta la cittadinanza a rischio. Otto famiglie sono gi state evacuate a Dovadola e, in vista della ripresa della pioggia, la Regione pronta a procedere con delle misure d’emergenza dice la vicepresidente dell’Emila Romagna Irene Priolo. Questo succede a pochi giorni dai danni provocati dall’alluvione dell’1-3 maggio: 1792 hanno dovuto abbandonare le proprie case, sono state registrate 140 frane importanti, almeno 100 dissesti secondari, strade chiuse e traffico interrotto. In pi, due vittime, per cui oggi, durante l’Assemblea legislativa in Emilia Romagna, stato osservato un minuto di silenzio.
Un anno fa, durante i primi giorni di maggio, iniziava una lunghissima fase di caldo rovente, che sarebbe durata per tutta l’estate — riflette Lorenzo Tedici, metereologo de iLMeteo.it — un caldo estivo esagerato, con picchi di oltre 40 gradi all’ombra,. Ora, invece, si apre una fase quasi autunnale, con piogge abbondanti e temperature massime sotto ai 20 gradi. Alla fine di un inverno siccitoso, particolarmente nel Nord-Ovest, le piogge di aprile e maggio sembrano aiutare la penisola a riempire nuovamente i bacini idrici.
A partire dalla serata di marted 9 maggio sono previste piogge diffuse, con un tasso di infiltrazione maggiore rispetto ai temporali forte delle giornate precedenti, grazie a un ciclone nord-atlantico che entrer in Italia proprio da Nord-Ovest, mentre qualche fenomeno intenso residuo interesser ancora Sicilia e Calabria.
Nella giornata di mercoled di 10 maggio sono invece attese precipitazione diffuse su gran parte del Paese, con fenomeni intensi su Emilia Romagna e Marche: Qui, purtroppo, la pioggia non viene accolta con la stessa gioia del resto d’Italia. Infatti, cadranno nelle stesse zone rese gi altamente vulnerabili dall’alluvione dell’inizio di maggio. I terreni di queste zone sono gi saturi, non riescono ad assorbire l’acqua, quindi il rischio idrogeologico molto alto, a causa del possibile distacco di altre frane.
Con il passare dei giorni il maltempo non accenna a dare tregua alla penisola: tra gioved e venerd le piogge cadranno ancora abbondanti sul Centro-Nord, mentre al Sud si assister a un leggero miglioramento. Al meridione si assister anche a una temporanea risalita delle temperature, che invece, nel resto del territorio, resteranno stabili sotto ai 20 gradi di massima.
9 maggio 2023 (modifica il 9 maggio 2023 | 18:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA