Friday, June 9, 2023
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l'Italia. Pertosa (Sitael): "Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà"

    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l’Italia. Pertosa (Sitael): “Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà”

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Accordo Jaguar-Nvidia: in Italia 50 ingegneri per progettare l'auto del futuro

    Il giornale tedesco Handelsblatt pubblica 100 GB di dati riservati Tesla: ecco cosa c’è dentro

    Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?

    Perché Sam Altman ha saltato l’Italia?

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: "Messi offline sito e applicativi"

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: “Messi offline sito e applicativi”

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Corsa a tre nel totopalma tra Kaurismäki, Wenders, Loach – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Jane Fonda, ‘il segreto? Attivista, femminista, curiosa’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Fine riprese per il film Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Ken Loach, avere speranza oggi è una questione politica – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Alice Rohrwacher, il cinema è libertà di sguardo – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    La vita accanto, ciak per Marco Tullio Giordana – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Isabella Rossellini, con Rorhwacher sul set contadino – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    L'integratore "naturale" che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    L’integratore “naturale” che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    Pillola anticoncezionale gratis, Viora: “E’ un importante risultato”

    “Non ci sono gli elementi per decidere”

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    "I costi dei tumori da fumo sono il doppio delle imposte incassate"

    8 milioni per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • Notizie
  • mondo
  • politica
  • Science
  • Tech
    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l'Italia. Pertosa (Sitael): "Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà"

    Il fallimento di Virgin Orbit tocca l’Italia. Pertosa (Sitael): “Da noi 800 mila euro per un lancio che non ci sarà”

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Virgin Galactic vola, Virgin Orbit affonda. Turismo spaziale e voli suborbitali, stop & go dei privati

    Accordo Jaguar-Nvidia: in Italia 50 ingegneri per progettare l'auto del futuro

    Il giornale tedesco Handelsblatt pubblica 100 GB di dati riservati Tesla: ecco cosa c’è dentro

    Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?

    Perché Sam Altman ha saltato l’Italia?

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: "Messi offline sito e applicativi"

    Attacco hacker al sito del ministero del Made in Italy: “Messi offline sito e applicativi”

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    #SpiritoArtigiano, Confartigianato sbarca su TikTok per raccontare il made in Italy

    Trending Tags

    • Sillicon Valley
    • Climate Change
    • Election Results
    • Flat Earth
    • Golden Globes
    • MotoGP 2017
    • Mr. Robot
  • intrattenimento
    • All
    • film
    • gamin
    • Music
    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Corsa a tre nel totopalma tra Kaurismäki, Wenders, Loach – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Jane Fonda, ‘il segreto? Attivista, femminista, curiosa’ – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Fine riprese per il film Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Ken Loach, avere speranza oggi è una questione politica – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Alice Rohrwacher, il cinema è libertà di sguardo – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    La vita accanto, ciak per Marco Tullio Giordana – Cinema

    L'appello di Mattarella, i servizi locali sono decisivi non impoverirli - Politica

    Isabella Rossellini, con Rorhwacher sul set contadino – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

    La donna scandalo di Breillat e l’antieroe di Wenders  – Cinema

  • stile di vita
    • All
    • Salute
    • Travel
    L'integratore "naturale" che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    L’integratore “naturale” che contiene i principi attivi di Viagra e Cialis: allarme del Ministero

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    Allarme Listeria su alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: avviso di richiamo

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    rischi per la salute mentale dei ragazzi

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    “No allarme ma pre-allerta, usare guanti e stivali”

    Pillola anticoncezionale gratis, Viora: “E’ un importante risultato”

    “Non ci sono gli elementi per decidere”

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    il “miracolo” tra cervello e midollo spinale

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    “Alzare il prezzo del tabacco”

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    mancano quasi 2.900 medici di famiglia, è allarme

    "I costi dei tumori da fumo sono il doppio delle imposte incassate"

    8 milioni per l’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Vaccino contro il tumore al fegato, a Napoli si studia quello terapeutico

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Mr. Robot
    • MotoGP 2017
    • Climate Change
    • Flat Earth
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
Home Notizie

«Mia madre Mina? Ha rinunciato a tutto, anche a una montagna di soldi. E vive nello stesso appartamento dal 1977»- Corriere.it

by atreju
May 13, 2023
in Notizie
0
«Mia madre Mina? Ha rinunciato a tutto, anche a una montagna di soldi. E vive nello stesso appartamento dal 1977»- Corriere.it
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
di Gaia Piccardi

Il compositore, figlio di Mina e di Corrado Pani: «Mamma ha la capacità di vedere le cose in anticipo. I miei genitori sono fuoriclasse come Roger Federer»

Cos’è l’immagine che ha su WhatsApp?


«Il musico del ritratto di Leonardo da Vinci. Mi sembrava coerente».

Massimiliano Pani, 60 anni, figlio dell’amore — e del peccato — tra un grande attore sposato (Corrado Pani) e una grandissima cantante (Mina), nato nel ’63 quando il divorzio non c’era, compositore, arrangiatore, produttore.

C’è mai stato un momento in cui la musica non ha rischiato di diventare un mestiere?

«Papà era un primo attore della prosa. In vacanza con lui passavo infinite ore ad assistere alle prove dei suoi spettacoli, da Goldoni a Miller, da Shakespeare a Brecht e Ibsen. Spettacoli che anche solo nel vederli nascere ti tremavano i polsi per quanto era bravo. Ho capito subito che recitare non sarebbe stato il mio lavoro: non mi appassionava. Poi, un giorno, ecco che prova il Peer Gynt, che ha dentro tantissime musiche. Rimango folgorato dalle melodie. Ho 6 anni».

Cosa la trapassa, esattamente?

«L’emozione, che può arrivare anche a un bambino a digiuno di tutto. La musica mi è entrata nell’anima e non ne è più uscita. Ho chiesto di studiarla, i miei mi hanno assecondato: in casa, con Mina, se ne ascoltava già tantissima. Mamma ha cominciato a consigliarmi, non solo cose della mia generazione. Da quel momento ho incontrato una ricchezza enorme. I primi amori? Chet Baker, Guccini, il tango di Piazzolla. Alla Basilica, lo studio di registrazione di Milano, mi mettevo in un angolino, mi facevo piccolo piccolo e ascoltavo, come l’apprendista nella bottega rinascimentale. Con Mina si saltava di palo in frasca, senza confini né limiti. Perché la musica non si divide in generi, si divide in bella o brutta».

Il primo 45 giri.

«A 16 anni scrissi con un amico, Valentino Alfano, due brani: Sensazioni e Il Vento. Sperimentavamo in cantina, come tanti ragazzi. Vittorio Buffoli, direttore artistico della Pdu, ascolta i nostri pezzi, non gli dispiacciono, li porta a mamma, che è sempre stata aperta alle collaborazioni con i giovani, vedi Blanco nell’album uscito da poco. Entrambi i brani entrano in Attila, disco del ’79. È iniziata così».

E come è proseguita?

«Con Piero Cassano, che in quegli anni si era separato dai Matia Bazar. Cassano, Mario Robbiani e Celso Valli sono stati la mia formazione. Piero mi vede seduto nell’angolino dello studio: so che vuoi fare l’autore, mi dice, ti do una cassettina di cosette da finire… La nostra collaborazione va avanti ancora oggi. Certo ammetto di avere avuto il vantaggio di imparare da gente che lavorava con Mina, cioè i migliori. Come Gianfranco Zola ragazzino, che al Napoli apprese le punizioni da Maradona. Grande scuola».

Primo 45 giri comprato.

«Due, ma erano cassette. Dark side of the moon dei Pink Floyd e La Casa del Serpente di Ivano Fossati. Li presi con la paghetta settimanale».

Come è fatta una bella canzone?

«Non va spiegata: devono capirla tutti, dal filosofo all’operaio, uomini e donne, grandi e piccoli. Deve far leva su sentimenti universali, trasversali, globali. Deve avere forte la musica, poi arriva il testo. I brani che hanno migliore il testo della melodia sono più poesie che canzoni. Poi c’è chi ha saputo coniugare tutto magistralmente. Battisti, Fossati…».

Una canzone che avrebbe voluto scrivere?

«Penso a Jobim, che è riuscito a scrivere musica raffinatissima arrivata anche alle massaie, connubio tra un altissimo livello musicale e la capacità di toccare la gente comune. Perché una canzone pop, o popolare, può essere alta. Fossati è stato un eccellente scrittore di musica e parole, ad esempio. E poi Giorgio Calabrese, paroliere genovese, un gigante. Ho scritto una ventina di canzoni con lui: quando incontri un fuoriclasse, lo riconosci».

Essendo stato generato da due fuoriclasse, Corrado Pani e Mina, parla con cognizione di causa.

«Mia madre e mio padre sono stati Roger Federer. Cioè hanno fatto sembrare semplici le cose difficilissime. Ma alla base c’è un lavoro enorme, uno studio ininterrotto. Gianni Ferrio, il musicista dietro Studio Uno e Teatro 10, è un altro Federer: il più grande arrangiatore italiano, con competenze e cultura musicale di livello mondiale, bravissimo a mantenere la linea drammaturgica di un brano. Scrivere un pezzo strano è facile; farlo alto e bello, è tutta un’altra storia».

In una vita di incontri straordinari, qual è stato il più straordinario fin qui?

«Mamma».

Troppo facile.

«In assoluto la personalità più affascinante in cui mi sia mai imbattuto. Papà diceva: ho lavorato con tutti i grandissimi ma di fuoriclasse ne ho conosciuti solo due, Carmelo Bene e Mina».

Scusi ma non ha mai avvertito un senso di inadeguatezza al cospetto di questi giganti?

«Detesto i figli d’arte: sono spesso dei piagnoni lamentosi. Per questo motivo ho scelto subito di non fare né l’attore né il cantante: era talmente lampante che non avrei mai avuto la personalità di papà e il genio di mamma, che ho rinunciato subito al confronto. Una battaglia persa. Ho capito immediatamente che non ero di quella pasta lì, impossibile superarli nel loro lavoro, quindi non ci ho mai sofferto. Però lo stimolo a migliorarmi l’ho sempre avuto».

Il talento di Mina, al di là della voce, qual è?

«Saper vedere le cose in anticipo. Mentre parliamo, Mina è prima con Blanco nelle radio e l’album è in vetta negli store digitali. Eppure non ha social e sono 45 anni che non fa concerti e non dà interviste. È agli antipodi delle leggi della comunicazione mainstream. Abbiamo fatto un’indagine di mercato: il suo pubblico va dai 20 ai 35 anni, persone che non l’hanno mai vista dal vivo. Pagano le scelte fatte con coraggio, libertà e coerenza: la gente la segue per questo».

Scelte necessarie per la sua visione, certo, ma anche per il suo benessere psicofisico?

«Sì. Siamo venuti a Lugano perché voleva mandare noi figli alla scuola pubblica: a Roma o Milano non sarebbe stato possibile. La polemica sulle tasse è assurda. Negli Anni 70 le tasse in Italia non le pagava nessuno. Mina è andata in Svizzera per poterle pagare, perché aveva bisogno di sentirsi una persona normale. Chi dice il contrario non ha capito nulla di mia madre».

Quando ha intuito che era ora di ritirarsi?

«Quando ha capito che la tv di qualità eccelsa che faceva stava cambiando. Impossibile mantenere quel livello qualitativo. La Emi le rescinde il contratto? E allora Mina fonda con il padre Giacomo (Mino) una sua etichetta di famiglia, la Pdu, e si concentra solo ed esclusivamente sul produrre dischi come e quando vuole lei. E comincia il lavoro di distruzione della sua immagine. Vent’anni prima di Madonna e trenta prima di Lady Gaga, si traveste: diventa scimmia, culturista, donna barbuta, papera. Ribalta le leggi dell’industria e va avanti imperterrita per la sua strada, con tutti i rischi che una scelta così controcorrente comporta. Prima che per la voce, Mina ha vinto per la sua intelligenza».

Tutt’altro che artificiale. Ma intelligenza è un concetto largo: le qualità di quella di Mina?

«L’autocritica, l’ironia. Mia madre è la persona meno diva del pianeta. Mi viene in mente Sinatra, che ancora oggi è il più bravo di tutti ma non è riuscito a diventare altro dalla meraviglia di se stesso. Mina è più forte del suo personaggio. Bevi il caffè insieme, guardi il telegiornale, lei dice una cosa e tu pensi: ma perché non ci ho pensato io? Sento i ragazzini dei talent ripetere: ah, io desidero essere me stesso. Ma tu chi sei? Tutti sanno tutto, nascono già imparati. La cosa brutta dei talent è che sono concepiti al servizio della tv: devono creare ascolto e vendere gli spazi pubblicitari. Non sono al servizio della musica. Ogni tanto, ci trovi anche uno che canta bene. E poi avanti il prossimo, con un meccanismo di una crudeltà assoluta. Ma Billie Eilish, per citare una brava, non è uscita da lì».

Lei, Massimiliano, a chi somiglia?

«Gli occhi azzurri, miei e dei miei due figli, sono di papà. Edoardo è più Mazzini: alto come il nonno, di poche parole, super ironico tipo Mina. Axel, padre di Alma e Corrado (quindi io sono nonno e Mina bisnonna!), è più ramo Pani: espansivo con chiunque».

Crede nel destino?

«Daniel Barenboim dice che la musica è come il sonno: di giorno non ti serve, ma prova a stare senza. Avrei potuto fare un altro lavoro, non è successo. Credo nei mestieri di famiglia, dal notaio, al panettiere, al musicista. Tornando indietro cercherei di non rifare certi errori: a volte non ho letto nel modo giusto la vita. Ma se rinascessi mi riavvicinerei alla musica, comunque».

Il 23 agosto 1978, all’ultimo concerto di Mina alla Bussoladomani, lei c’era?

«Avevo 15 anni, è stato l’unico concerto di mia madre che ho visto dal vivo».

Cosa ricorda con più vividezza?

«L’impatto della sua personalità sul pubblico: finiva una canzone e la platea esplodeva, faceva un gesto e la gente ammutoliva, stregata dalla sua dimensione emotiva. Si erano tutti, dal primo all’ultimo, consegnati a lei, officiante di un rito collettivo. Impressionante».

Una forma di potere e una possibile fonte di assuefazione. Serviva un’anima evoluta per rinunciare a tutto ciò.

«Sicuramente serviva un’anima libera. Lady Gaga, che trasuda talento da ogni poro, ha visto le cover di mamma ed è impazzita. Liza Minnelli sostiene che Mina sia la più grande cantante del mondo. Mamma ha fatto le sue scelte in coscienza e follia, senza cedere alle lusinghe dell’ego, dell’ambiente e del pensare comune. Non ama i vestiti né i gioielli, non è un’accumulatrice di oggetti: a Lugano vive nello stesso appartamento dal ’77. La verità è che Mina non è una cantante, è un’intellettuale. Ha rinunciato a tutto, anche a una montagna di soldi, con una serenità che tutt’oggi le invidio».

13 maggio 2023 (modifica il 13 maggio 2023 | 06:58)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

atreju

atreju

Next Post
Alzheimer, la prima terapia genica che attacca la proteina Tau sarà sperimentata anche in Italia- Corriere.it

Alzheimer, la prima terapia genica che attacca la proteina Tau sarà sperimentata anche in Italia- Corriere.it

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Prima volta di Schlein segretaria dem a Bruxelles, incontrerà Sanchez e Timmermans- Corriere.it

Prima volta di Schlein segretaria dem a Bruxelles, incontrerà Sanchez e Timmermans- Corriere.it

3 months ago
Pluto TV raggiunge i 100 canali: come funziona lo streaming gratis del gruppo Paramount

Dredge, il videogioco che combina la pesca con i racconti horror di Lovecraft

1 month ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 Atreju

    No Result
    View All Result
    • Home
    • politica
    • mondo
    • Science
    • nazionale
    • intrattenimento
    • gamin
    • film
    • Music
    • gli sport
    • stile di vita
    • Travel
    • Tech
    • Salute

    © 2023 Atreju