Il progetto docufilmico del cantautore milanese Folco Orselli sui quartieri più lontani dal centro
7 ragazzi e 7 ragazze, 14 quartieri di periferia, la danza e lo sport. Questi gli elementi che compongono “Green River Blues Dancing Sport” il nuovo step di “Blues in Mi: quartieri identità di Milano” il progetto docufilmico del cantautore milanese Folco Orselli sui quartieri più lontani dal centro.
Milano è una città sicura? I quartieri di periferia sono più insicuri di quelli centrali? Quali potrebbero essere i rimedi che possano abbassare il tasso di percepita insicurezza? Il tema, che divide e che affolla le pagine di cronaca dei giornali, è di quelli più delicati. Per la seconda puntata di “Green River Blues Dancing Sport” lo abbiamo chiesto al cast di Blues In Mi, ai ragazzi e alle ragazze che vivono, studiano, lavorano, nei quartieri della periferia milanese.
“Blues in MI: quartieri identità di Milano” è un progetto che si declinerà in cinque episodi doc-filmici per web, tv e cinema, nonché in numerosi eventi sui territori: mostre, concerti, proiezioni, eventi culturali e artistici di vario genere. L’iniziativa nasce dalla volontà di Folco Orselli di raccontare i quartieri esterni di Milano attraverso i giovani artisti che ci vivono. Quei ragazzi e ragazze, che con la musica, la danza, la pittura, la letteratura, la poesia, il teatro, ma anche lo sport, stanno cercando un modo per realizzare, immaginare, migliorare la propria vita e, di conseguenza, l’ambiente in cui vivono.”
Con il patrocinio del comune di Milano e il supporto di Urban Up | Unipol, MM, YesMilano, Corriere della Sera, IGPDecaux, LifeGate, Anteo, The Box films, Iso produzioni, Play for change, Loroetu, Parini Associati.
16 maggio 2023 – Aggiornata il 16 maggio 2023 , 17:48
© RIPRODUZIONE RISERVATA