L’azienda agricola Valier a Rovigo utilizza gli scarti come combustibile per alimentare un’apposita caldaia a biomassa: la fase finale di un processo di produzione basato sull’economia circolare interna
Delle noci non si butta via nulla, neppure il guscio. L’azienda agricola Valier li usa come combustibile per alimentare un’apposita caldaia a biomassa, momento finale di un sistema di produzione basato sull’economia circolare interna. Campagna di Rovigo, cuore del Polesine. L’azienda nasce negli anni Novanta dall’intuito di Alberto Valier che scommette su una coltivazione insolita per l’epoca: i noci da frutto (in prevalenza di variet Lara). Si distinguono da quelli tradizionali per genetica: fruttificano lungo tutto il ramo e con potature adeguate non superano i dieci metri di altezza.
A chi guarda con diffidenza, prospettando malattie e infestazioni, Valier risponde andando dritto per la sua strada. Oggi, l’azienda conta 50 ettari di noceti dove ogni stilla di acqua conta, distribuita con impianti di irrigazione a goccia di superficie oppure interrati. Il ciclo vegetativo viene monitorato con sensori per la miglior gestione dei nutrienti. La raccolta dei frutti in prevalenza meccanizzata, le noci vengono scosse e poi raccolte a terra con potenti aspiratori, quindi lavate senza additivi chimici. Fasi finali sono l’essiccazione e il calibro, quindi vengono stoccate a temperatura controllata.
Il credo: produrre e distribuire soprattutto a km zero. Le Lara finiscono sulle tavole dei gruppi di acquisto locali e delle pasticcerie cittadine, come pure nei mercati di prossimit. Valier si poi dotata di un laboratorio interno di trasformazione e oggi produce panettoni, dolci della tradizione pasquale, creme alle noci, olio, farina e liquori venduti nello spaccio interno e online. L’energia? Arriva da un impianto fotovoltaico interno che copre l’intero consumo annuale e i gusci, oltre ad alimentare la caldaia a biomassa, vengono impacchettati e venduti ad altre realt locali.
19 marzo 2023 (modifica il 19 marzo 2023 | 04:29)
© RIPRODUZIONE RISERVATA