Poi arriver l’anticiclone africano. Gli esperti: Le temperature in pochi giorni potrebbero salire anche a 1,5-2 gradi sopra la norma
Oggi luned 15 maggio allerta rossa della Protezione civile in Sicilia
occidentale (scuole chiuse a Palermo), arancione in Romagna, gialla in altre sei regioni del Sud. Domani e mercoled in arrivo un ciclone insolitamente intenso se non eccezionale per maggio. L’anno scorso in questi giorni c’erano 30 gradi in gran parte del Paese. Dall’inizio del mese in Italia ci sono gi stati 89 eventi estremi tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali, secondo l’analisi di Coldiretti. Che fine ha fatto la primavera e cosa si prevede per l’estate? Preoccupazioni pi che legittime visto che le elaborazioni appena diffuse dal Centro europeo per le previsioni meteo di medio-lungo periodo (Ecmwf) non lasciano intravedere grandi cambiamenti sino alla fine di giugno. Il 1 giugno per convenzione inizia l’estate meteorologica, per quella astronomica occorrer aspettare il 21 del prossimo mese. Ma, visto il clima che ha imperversato sull’Italia nella prima met di maggio, l’estate sembra molto lontana. La primavera 2023 da considerare anomala e, se lo , quali sono le cause?
2022 anomalo
Le temperature delle prime due settimane di maggio 2023 sono state effettivamente sotto la media del periodo, comunque all’interno del margine di variabilit di questo tipo di fenomeni, spiega Antonio San, fondatore del sito ilMeteo.it. La grande anomalia stata lo scorso anno, quando a partire dal 13 maggio, con molto anticipo rispetto alla norma, sull’Italia comparso l’anticiclone africano, con un sistema di alte pressioni che proseguito fino a settembre.
Previsioni pi accurate
Le analisi dell’Ecmwf, un’organizzazione intergovernativa sostenuta da 35 nazioni europee, tra le quali l’Italia, che elabora i dati e fornisce previsioni meteorologiche a livello europeo e globale, annunciano per l’Europa meridionale una seconda met di maggio e un mese di giugno piovosi e pi freddi delle medie degli ultimi 30 anni. Sino a pochi anni fa, le previsioni a media-lunga scadenza erano molto indicative, aggiunge San. Grazie a satelliti sempre pi sofisticati e a supercomputer sempre pi potenti, ora hanno una buona attendibilit. I meteorologi non hanno alcun interesse a prevedere un tempo peggiore di quello che , anche se gli errori sono sempre possibili.
Piogge e siccit
Se da un lato non allettante l’idea di indossare un golf o una giacca a fine maggio, quando gi si era fatto il cambio degli armadi mettendo da parte i vestiti pi pesanti, dall’altra le precipitazioni previste anche nelle prossime settimane possono favorire l’uscita dalla siccit che ha colpito l’Italia, specie le regioni nord-occidentali. Maggio al Nord il terzo mese pi piovoso dell’anno dopo gli autunnali ottobre e novembre, ricorda l’esperto meteorologo. Per colmare il deficit di precipitazioni degli ultimi due anni ci vorr ancora del tempo, ma con queste piogge potremmo gi recuperare una buona percentuale.
El Nio
In Italia le giornate pi fredde di maggio sono per state intervallate da altre in cui si sono raggiunti anche picchi di 25 gradi, per cui la media non si scostata di molto rispetto alle statistiche. A differenza di quanto avvenuto tra la fine di aprile e l’inizio di maggio nella penisola iberica e nella Francia sud-occidentale, dove sono stati abbattuti tutti i record di caldo del periodo con punte che hanno oltrepassato anche i 40 gradi. Secondo alcuni climatologi questo clima europeo a macchie di leopardo, che alterna aree e periodi molto caldi ad altri pi freddi e piovosi, dovuto all’imminente arrivo del Nio, una fase climatica periodica che parte dal Pacifico e influenza progressivamente gran parte del pianeta per alcuni anni. Quindi fino a giugno il tempo sar variabile, ma poi arriver la vera estate? In pochi giorni potr cambiare tutto con l’arrivo dell’anticiclone africano e del gran caldo, anticipa San. Con temperature che potrebbero arrivare anche a 1,5-2 gradi sopra le medie.
14 maggio 2023 (modifica il 14 maggio 2023 | 22:10)
© RIPRODUZIONE RISERVATA