uno di quei minerali che permettono all’organismo di funzionare bene. In coppia col sodio regola il battito cardiaco e altri meccanismi fondamentali come la pressione
Il potassio uno di quei minerali che permettono al nostro organismo di funzionare come si deve. In coppia con il sodio, regola il battito del cuore e altri meccanismi fondamentali per la vita, inclusa la pressione sanguigna. Gli italiani, per, ne assumono molto meno di quel che dovrebbero, come risulta dai dati dell’Istituto Superiore di Sanit.
Nella preistoria
Qualcuno ha stimato che la dieta paleolitica fornisse 16 volte pi potassio rispetto al sodio. Ma questa proporzione nelle tavole occidentali non esiste pi e le diete italiane contengono in media il doppio di sodio rispetto al potassio. Come si spiega? I nostri bisnonni primitivi non compravano al supermercato prodotti ricchissimi di sale (cloruro di sodio), dalle patatine fritte ai salumi.
Pistacchi
Il potassio presente in percentuale elevata soprattutto nei cibi di origine vegetale, a cominciare dalla frutta fresca e dalla verdura. Si trova nella frutta secca, specie i pistacchi, nei cereali integrali, legumi, patate e funghi.
Cacao
Bella notizia: il cacao abbonda di potassio. Anche per questo un quadratino di cioccolato consigliato in una alimentazione sana. Purch sia nero, fondente almeno al 70%.
Banane e kiwi
Fra le campagne della Food and Drug Administration per promuovere stili di vita sani negli Stati Uniti, si ricorda quella in favore delle banane, pubblicizzate come scudo contro l’ipertensione per il loro contenuto di potassio. E sono altrettanto ricchi del minerale il kiwi, l’avocado, le albicocche.
La pressione
L’ipertensione riguarda circa 15 milioni di italiani. Le diete che prevedono non solo una riduzione del sale ma anche un apporto maggiore di potassio sono pi efficaci nel regolare la pressione rispetto ai regimi che propongono solo di tagliare il sale, come ha provato lo studio Dash. Un aumento del minerale nell’alimentazione associato anche a una minore incidenza di ictus, di cui l’ipertensione un fattore di rischio.
La consulenza scientifica di Laura Rossi, ricercatrice presso il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CREA)
11 marzo 2023 (modifica il 11 marzo 2023 | 08:44)
© RIPRODUZIONE RISERVATA