Consegnati i riconoscimenti di Plastic free onlus per il «massimo livello di virtuosità» a Termoli (Cb), Borgo Virgilio (Mn), Mogliano Veneto (Tv) e Legnago (Vr). Attestati di virtuosità per 68 Comuni
Il futuro del Pianeta, lo sentiamo e lo vediamo ogni giorno, è a rischio. Ma almeno oggi c’è una notizia che fa ben sperare: sono crescite non solo la consapevolezza e presa di coscienza del problema, ma anche le azioni virtuose e l’impegno nella difesa dell’ambiente. A cominciare dalla lotta alla plastica. Ed è in questa direzione che sono stati assegnati i premi «Plastic free 2023», promossi dall’omonima onlus di volontariato creata nel 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare le persone e le istituzioni sul tema dell’inquinamento. Quattro sono stati i Comuni che ottenuto il riconoscimento per il «massimo livello di virtuosità»: Termoli (Cb), Borgo Virgilio (Mn), Mogliano Veneto (Tv) e Legnago (Vr).
La consegna dei riconoscimenti a forma di tartaruga è avvenuta nei giorni s corsi , a Palazzo Re Enzo a Bologna. Delle oltre 360 città italiane che hanno avanzato la candidatura a Plastic free onlus, sono state 68 quelle hanno superato la valutazione ricevendo l’attestato di virtuosità con 1, 2 o 3 tartarughe: un numero in crescita rispetto ai 49 Comuni della prima edizione del 2022, che evidenzia appunto la crescente attitudine e disponibilità a questa battaglia. Ecco i Comuni Plastic free 2023 con i quattro premiati: Acquaviva Delle Fonti (Ba), Agropoli (Sa), Arcugnano (Vi), Bacoli (Na), Benevento, Bergeggi (Sv), Bologna, Borgo Virgilio (Mn), Caivano (Na), Caorle (Ve), Cassina de’ Pecchi (Mi), Castellarano (Re), Castelsardo (Ss), Castiglione Del Lago (Pg), Castro (Le), Chieti, Cittadella (Pd), Corciano (Pg), Cuneo, Diamante (Cs), Elmas (Ca), Eraclea (Ve), Falciano Del Massico (Ce), Favara (Ag), Fermo, Ferrara, Fierozzo (Tn), Firenze, Frassilongo (Tn), Genova, Guardia Sanframondi (Bn), Gussago (Bs), Isernia, Jesolo (Ve), Legnago (Vr), Maddaloni (Ce), Maenza (Lt), Marcon (Ve), Matera, Merano (Bz), Mira (Ve), Mogliano Veneto (Tv), Montenero Di Bisaccia (Cb), Montepaone (Cz), Monterosi (Vt), Mottola (Ta), Palu’ del Fersina (Tn), Pavia, Pergine Valsugana (Tn), Pesaro, Piossasco (To), Pontecchio Polesine (Ro), Prato, Roccalumera (Me), San Casciano Val Di Pesa (Fi), Sanremo (Im), Sant’Orsola Terme (Tn), Sasso Marconi (Bo), Saviano (Na), Silvi (Te), Sperlonga (Lt), Taglio Di Po (Ro), Termoli (Cb), Terre Del Reno (Fe), Tortora (Cs), Tropea (Vv), Udine, Vallelaghi (Tn), Vicenza.
Una battaglia che vede in prima linea appunto la onlus Plastic free: «Sono stati quasi tre milioni i chili di plastica raccolta – come è stato spiegato dall’associazione -: assieme a oltre 250mila volontari abbiamo organizzato più di 3.500 appuntamenti di raccolta plastica e spazzatura, dando nuova vita a territori completamente sommersi dai rifiuti». Tra i principali obiettivi dell’associazione c’è il coinvolgimento dei giovani con progetti nelle scuole: sono stati infatti 118.975 gli studenti sensibilizzati attraverso iniziative dedicate in 389 istituti diventati appunto «plastic free» grazie all’installazione di depuratori per acqua potabile e le donazioni di borracce.
«Il ringraziamento va ai nostri 250mila volontari, in azione in tutta Italia anche oggi – ha dichiarato Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free –. Grazie alla collaborazione tra cittadini e istituzioni, infatti, possiamo premiare quasi 70 Comuni italiani che si sono distinti per il loro operato a tutela dell’ambiente, la lotta contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani e le attività virtuose in sinergia con la nostra onlus. La transizione ecologica – ha aggiunto – è una sfida che possiamo vincere solo con un gioco di squadra tra persone, enti e imprese che ci veda tutti protagonisti».
Alla premiazione hanno partecipato il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che ha invitato a «moltiplicare le tartarughe affinché si promuova la cultura del valore contro quella dello spreco», e il vicepresidente della Camera e già ministro dell’Ambiente, l’on. Sergio Costa, che ha annunciato che nelle prossime settimane si terrà un evento a Montecitorio con i «Comuni Plastic Free». La manifestazione ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Bologna.
12 marzo 2023 (modifica il 12 marzo 2023 | 16:28)
© RIPRODUZIONE RISERVATA