Il cicloturismo è un «potente attivatore» di un circuito virtuoso che porta le persone, al ritorno da una ciclovacanza, a scegliere la bicicletta anche per il loro spostamenti quotidiani, con indubbi vantaggi per le nostre città. Ed è uno degli obiettivi delle campagne di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), in campo da anni «per cambiare le città per renderle più vivibili e sane attraverso la mobilità ciclistica». L’associazione alla mobilità dolce dedica un sito bicitalia.org, un progetto di percorsi che attraversano tutta l’Italia diventato patrimonio della pianificazione delle ciclovie nazionali del Ministero dei Trasporti. E anche un sito dedicato alle strutture di accoglienza – albergabici.it – che permette ai viaggiatori di capire quali sono le strutture che offrono i servizi adatti al turista in bicicletta. Infine, un sito di itinerari: biciviaggi.it. Ed eccoci a Limone del Garda è già stato premiato per il tratto di ciclabile giudicato il più bello d’Europa. Entro il 2026 saranno finiti i lavori di costruzione di una pista ciclabile che correrà attorno al Lago di Garda con una lunghezza di 140 chilometri. Un progetto ambizioso, che ha sollevato le perplessità degli ambientalisti, ma che utilizza piste ciclabili già esistenti aggiungendo nuove tratte. Il primo tratto è stato inaugurato nel 2018: due chilometri tra Capo Reamol a Limone sul Garda sulla sponda ovest del Lago di Garda e Riva del Garda a nord del lago, lungo le rocce e in parte anche al di sopra dell’acqua. La nuova pista ciclabile è larga e adatta anche per famiglie, senza salite ripide e con ponti ben delimitati. Il percorso con spartitraffico in legno è percorribile da tutti i tipi di biciclette. Oltre ai ciclisti anche i pedoni possono godersi la bellezza del paesaggio e l’architettura elegante . Tra i partecipanti del progetto «Garda by Bike» ci sono le regioni Lombardia e Veneto e la provincia di Trento. E c’è anche l’idea di creare una connessione alla rete europea delle piste ciclabili di lunga distanza come ad esempio gli itinerari ciclisti EuroVelo 7 e EuroVelo 8.
4 marzo 2023 | 18:08
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA